
Ti abbiamo già parlato del Modello 730, un documento usato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati per presentare la dichiarazione dei redditi.
Il 730, però, non è l’unico modello usato in Italia per dichiarare redditi ed entrate: in molti casi, infatti, si utilizza invece il Modello Redditi Persone Fisiche, che dal 2017 ha sostituito il vecchio modello Uni.Co.
Ma come funziona questo modello, e chi lo può usare? Se vuoi saperlo, continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sul Modello Redditi!
Che cos’è il Modello Redditi?
Come ti abbiamo anticipato, il Modello Redditi Persone Fisiche, spesso abbreviato come PF, è un modulo essenziale per la dichiarazione dei redditi.
Viene usato specialmente da chi gestisce redditi d’impresa, redditi da partecipazione e redditi esteri, ma anche in altre situazioni che richiedono un quadro fiscale dettagliato e personalizzato (come ad esempio per chi ha una Partita IVA).
In sostanza, serve per comunicare al fisco i redditi percepiti e le spese sostenute nell’anno precedente, calcolare le tasse dovute e ottenere eventuali rimborsi.
Chi deve presentare il Modello Redditi?
Il Modello Redditi è pensato principalmente per:
- chi ha redditi da lavoro autonomo;
- chi ha redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione;
- i lavoratori dipendenti e pensionati che non possono usare il Modello 730 (ad esempio perché risiedono all’estero o perché hanno percepito redditi non dichiarabili con il 730).
Va usato anche per dichiarare plusvalenze che derivano dalla vendita di partecipazioni in società o enti, specialmente se situati in Paesi a fiscalità agevolata; redditi da trust (se sei un beneficiario) o redditi da terreni e fabbricati posseduti in Italia.
Quali documenti servono per il Modello Redditi Persone Fisiche?
Per compilare il Modello Redditi PF 2025 avrai bisogno di alcuni dati personali, come il codice fiscale dei tuoi familiari a carico, l’ente di previdenza (se hai la partita IVA) e informazioni su eventuali contributi pubblici ricevuti.
Documenti principali:
- Documento d’identità;
- certificazioni Uniche (CU) 2025 per i redditi percepiti nel 2024;
- visura catastale di terreni e immobili posseduti;
- contratti di locazione (se hai affitti in corso);
- documenti che attestano redditi da capitale.
Se sei lavoratore autonomo o hai una partita IVA:
- Partita IVA e visura camerale (se applicabile);
- fatture emesse e incassate nel 2024;
- versamenti IRPEF e contributi previdenziali INPS (F24);
- eventuali crediti d’imposta e agevolazioni fiscali.
Se vuoi ottenere detrazioni fiscali (che non ti spettano se paghi solo l’imposta sostitutiva e non l’IRPEF, ad esempio se sei in regime forfettario o hai redditi da affitto con cedolare secca), potresti dover presentare documenti relativi a:
- spese mediche, scolastiche o universitarie;
- rette dell’asilo nido;
- spese di ristrutturazione ed Ecobonus;
- assicurazioni sulla vita o infortuni;
- donazioni a enti benefici;
- spese veterinarie, funebri o per disabilità.
È obbligatorio presentare il Modello Redditi PF?
Quindi, il Modello Redditi va presentato necessariamente? La risposta è: dipende dalla tua situazione!
Nello specifico, devi presentarlo se nel 2024 hai percepito redditi da:
- produzione di agroenergie oltre i limiti previsti dalla legge;
- impresa, anche in forma di partecipazione;
- lavoro autonomo con partita IVA o assimilato a lavoro dipendente (ad esempio i soci di cooperative artigiane);
- attività non dichiarabili nel Modello 730, come il noleggio occasionale di imbarcazioni;
- plusvalenze dalla vendita di partecipazioni societarie;
- trust in qualità di beneficiario.
E non finisce qui! Hai l’obbligo di presentarlo anche se:
- nel 2024 o 2025 non hai avuto la residenza in Italia;
- devi compilare altre dichiarazioni fiscali, come IVA, IRAP o Modello 770;
- utilizzi crediti d’imposta per redditi esteri tassati definitivamente;
- sei in pensione, vivevi all’estero e hai fatto ritorno nel Sud Italia beneficiando della tassazione agevolata al 7%;
- hai ricevuto aiuti di Stato, come i contributi COVID-19;
- hai più di 4 immobili in affitto.
Inoltre, puoi usare il Modello Redditi PF anche se avevi l’obbligo di presentare il Modello 730, ma non lo hai fatto entro la scadenza del 30 settembre.
Infine, se hai una partita IVA, ricorda la cosa più importante: devi sempre presentare il modello Redditi, anche se non nel corso dell’anno non hai avuto redditi o non hai emesso fatture!
Quando si presenta il Modello Redditi PF?
La scadenza per presentare il Modello Redditi (ex Unico) è il 31 ottobre di ogni anno.
Se lo invii dopo questa data, potrai comunque farlo, ma dovrai pagare una sanzione tramite Modello F24. Per evitare costi aggiuntivi, ti consigliamo sempre di fare la dichiarazione nei tempi previsti!
Richiedi il Modello Redditi Online con BonusX
Devi presentare il Modello Redditi? Affidati a noi e vai sul sicuro: siamo BonusX, la piattaforma digitale che ti aiuta a sconfiggere la burocrazia con il supporto di professionisti qualificati.
Trovi il Modello REDDITI Persone Fisiche nel Piano Premium. Invece, se hai la Partita IVA Forfettaria, il nostro Piano Gold è quello che fa per te: ti offre accesso a informazioni su oltre 600 bonus e la possibilità di richiedere oltre 40 servizi!
I nostri esperti saranno sempre a disposizione per aiutarti, e le tue richieste saranno evase con la massima priorità.
Crea subito il tuo account e inizia oggi la tua lotta alla burocrazia.