• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus pubblici online

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per gli operatori
  • Per le aziende
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Pensionati » Pensione Opzione Donna 2023

Greta - BonusX / 21/05/2023

Pensione Opzione Donna 2023

()
lavoratrice di 60 anni che ride e può accedere alla pensione opzione donna 2023
Argomenti nell’articolo
  1. Cosa è la pensione opzione donna 2023?
  2. Istruzioni pensione donna 2023
  3. Requisiti pensione opzione donna
  4. Requisiti anagrafici
  5. Quando fare domanda
  6. Lavoratrici comparto scuola e AFAM
  7. Come fare domanda per la pensione opzione donna?

Cosa è la pensione opzione donna 2023?

L’opzione donna 2023 è una forma di pensionamento anticipato straordinario, inserito nella Legge di Bilancio 2023. La misura è dedicata alle donne lavoratrici, sia dipendenti che autonome, con almeno 60 anni di età e almeno 35 anni di contributi.

L’età anagrafica è ridotta di 1 anno per ogni figlio, nel limite massimo di 2 anni.

Scopri se ne hai diritto!

Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.

Istruzioni pensione donna 2023

L’opzione donna 2023 copre determinate categorie di lavoratrici con 35 anni di contribuzione al 31 dicembre 2022, in particolare:

  • lavoratrici caregiver che, al momento della richiesta di pensione anticipata, svolgono assistenza da almeno 6 mesi contrinuativi:
    • al coniuge o ad un parente di 1° grado convivente con handicap in situazione di gravità (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/1992);
    • ad un parente o un affine di 2° grado convivente, se i genitori o il coniuge della persona con handicap abbiano compiuto i 70 anni di età o siano, anche loro, affetti da patologie invalidanti o deceduti;
  • lavoratrici con una riduzione della capacità lavorativa, ovvero con invalidità civile riconosciuta superiore o uguale al 74%;
  • lavoratrici ancora dipendenti o licenziate da aziende in crisi, per le quali è stata attivata una procedura per la gestione della crisi aziendale presso la struttura per la crisi d’impresa.

Le condizioni delle lavoratrici di cui sopra, anche quelle appartenenti al comparto scuola o quello dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), devono essere valide alla data di presentazione della domanda di pensione opzione donna 2023.

Requisiti pensione opzione donna

I requisiti introdotti dalla Circolare INPS n. 25 del 06-03-2023, si differenziano in base alla tipologia di lavoratrici:

  • lavoratrici caregiver:
    • avere la residenza nello stesso stabile e allo stesso numero civico del coniuge o parente con handicap in situazione di gravità da assistere;
    • avere 6 mesi di assistenza continuativi;
    • lo status di “persona con disabilità grave” deve essere accertato ai sensi dell’articolo 4 della Legge n. 104 del 1992;
  • lavoratrici con invalidità superiore o uguale al 74%:
    • è necessario che l’invalidità sia riconosciuta delle competenti Commissioni per l’invalidità civile;
  • per le lavoratrici di aziende in crisi:
    • bisogna essere lavoratrici dipendenti o licenziate da imprese per le quali, alla data del 1° gennaio 2023, risulta attivo il tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale presso la struttura per la crisi d’impresa.
      • Per le lavoratrici dipendenti: il tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale deve risultare attivo al momento della presentazione della domanda di pensione opzione donna; 
      • Per le lavoratrici licenziate:
        • il licenziamento deve essere stato fatto nel periodo compreso tra la data di apertura e quella di chiusura del tavolo di confronto;
        • dopo il licenziamento, non devono aver ripreso l’attività di lavoro dipendente a tempo indeterminato.

Cos’è il tavolo di confronto?

Il tavolo di confronto è una nuova modalità di collaborazione tra esperti, che si affianca ai Comitati e SottoComitati Tecnici CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), ed ha lo scopo di facilitare lo scambio di informazioni tra i diversi soggetti, per poter risolvere le esigenze di uno specifico settore.

Requisiti anagrafici

Con la Legge di Bilancio 2023, i requisiti anagrafici per la pensione con l’opzione donna cambiano a seconda del numero dei figli, ossia: 

  • 60 anni per le lavoratrici senza figli;
  • 59 anni per chi ha un figlio;
  • 58 anni per chi ha due o più figli, oppure è dipendente di un’azienda in crisi.

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Registrati ora!

Quando fare domanda

A seconda dell’attività svolta, cioè se lavoratrice dipendente o autonoma, ci sono termini differenti per fare domanda di accesso all’opzione donna. In particolare:

  • per le lavoratrici dipendenti: la domanda può essere fatta solo 12 mesi dopo aver maturato i requisiti per accedere alla pensione;
  • per le lavoratrici autonome: la domanda può essere fatta solo 18 mesi dopo aver maturato i requisiti per accedere alla pensione. Per il 2023, le lavoratrici che hanno maturato i requisiti nel 2022, possono iniziare a far domanda dal 1° agosto.

Lavoratrici comparto scuola e AFAM

Le lavoratrici del comparto scuola in possesso dei requisiti per ottenere la pensione opzione donna al 31 dicembre 2022, possono ottenere il trattamento pensionistico dal 1° settembre 2023. 

Le lavoratrici degli Istituti AFAM, invece, a partire dal 1° novembre 2023.

Come fare domanda per la pensione opzione donna?

La domanda per la pensione opzione donna 2023 può essere fatta tramite la pagina INPS Pensione “Opzione Donna” accedendo tramite:

  • SPID;
  • CIE;
  • CNS.

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Bonus collegati

soldi appesi su un filo

Reddito di Cittadinanza Sospeso: Cosa succede e Novità INPS

L’INPS ha comunicato i dettagli e le novità previste anche nel 2024 per i percettori del Reddito di Cittadinanza.
SCOPRI DI PIÙ →
Donna che tira fuori i panni dalla lavatrice, si occupa della cura della famiglia e può iscriversi al fondo casalinghe inps

Fondo Casalinghe e Casalinghi INPS: Cos’è e Come Iscriversi

Il Fondo Casalinghe e Casalinghi è un fondo di previdenza per chi svolge lavori di cura non retribuiti come, ad …
SCOPRI DI PIÙ →
persone anziane e bambini che leggono un libro tutti insieme seduti sul divano

Bonus Badanti e Bonus Baby Sitter 2023 Liguria

Il Bonus Badanti e Baby Sitter 2023 è un contributo economico, della Regione Liguria, per le persone non autosufficienti e …
SCOPRI DI PIÙ →
modello e penna per 730 precompilato anno 2023

Guida compilazione modello 730

Guida per la compilazione della dichiarazione dei redditi senza errori, anche grazie al modello 730 precompilato dell’Agenzia delle Entrate.
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratore in fabbrica che ha diritto al bonus 200 euro per gli aumenti sull'energia

Bonus 200 euro

Il bonus 200 euro è un aiuto economico dell’importo di 200 € per far fronte agli aumenti dell’energia e delle …
SCOPRI DI PIÙ →
studenti in una classe seduti alla scrivania e altri in piedi, che esultano

Bonus Vacanze Studenti 2023 INPS

Il Bonus Vacanze INPS, o Estate INPSieme, è un contributo fino a 2.100 € per gli studenti della scuola secondaria di …
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Pensionati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, Incentivi e Bonus Pensionati, SPID

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Scuola o Libri 2023/2024: Come Richiederlo per Regione
  • Bonus Patente 2023 fino a 2.500 €: Cos’è e Requisiti
  • Bonus Affitto Giovani 2023: Sconto fino a 2.000 euro

Categorie Articoli

  • Anziani (1)
  • Bonus (18)
  • Casa (30)
  • Disabili, Invalidi e Salute (28)
  • Famiglia (18)
  • Giovani (5)
  • Imprese (10)
  • Lavoratori e disoccupati (29)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (21)
  • Studenti (9)
  • Tempo Libero (21)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • FAQ
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Contattaci

Seguici su

© 2023 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA