
Nel 2024, quasi due milioni di italiani hanno scelto di dimettersi. Un numero enorme, che racconta bene quanto il mercato del lavoro nel nostro Paese sia diventato sempre più fluido e dinamico. Altro che posto fisso, oggi la mobilità è la vera protagonista!
In ogni caso, chiudere un capitolo professionale non è mai una decisione facile. Spesso, poi, ci si mette anche la burocrazia, che rischia di complicare inutilmente il processo.
Per chi non ha mai presentato le dimissioni, può essere difficile capire come svolgere la procedura rispettando la legge e gli obblighi contrattuali.
Se anche tu sei in questa situazione, non temere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per presentare le dimissioni online!
Dimissioni volontarie o per giusta causa?
Prima di capire nel dettaglio come si presentano le dimissioni, è importante chiarire le differenze tra le varie tipologie di cessazione.
Si parla di dimissioni volontarie quando decidi in autonomia di lasciare il tuo lavoro.
In questo caso non hai l’obbligo di spiegare il motivo e puoi farlo in qualsiasi momento, ma devi rispettare i tempi di preavviso previsti dal contratto.
Le dimissioni per giusta causa, invece, si presentano quando il comportamento del datore di lavoro è così grave da rendere impossibile per te continuare a lavorare. In questo caso non devi rispettare il preavviso.
Le situazioni in cui si parla di giusta causa possono essere:
- stipendio non pagato,
- molestie sul lavoro;
- demansionamento (cioè quando i tuoi compiti vengono ridotti sempre di più);
- mobbing;
- cambiamenti in peggio dopo la vendita dell’azienda;
- trasferimenti senza motivi validi;
- offese gravi da parte del superiore.
Se presenti le dimissioni per giusta causa, devi indicarne chiaramente il motivo.
Infine, la risoluzione consensuale avviene quando tu e il datore di lavoro decidete insieme di chiudere il rapporto di lavoro.
Le dimissioni e la risoluzione consensuale hanno effetto dal momento in cui il datore riceve la comunicazione: in altre parole, non è necessario (e non è obbligatorio) che lui o lei le accetti.
Chi può presentare le dimissioni online
Tutte le tipologie di dimissioni che ti abbiamo illustrato possono essere presentate online, con la procedura telematica per i lavoratori del settore privato.
Ma attenzione: ci sono alcune eccezioni! Non puoi usare la procedura online se:
- sei una lavoratrice in gravidanza;
- sei il genitore di un bambino con meno di 3 anni, oppure hai un minore adottato o in affido da meno di 3 anni;
- le dimissioni o la risoluzione consensuale avvengono in sedi protette, come:
- il Tribunale;
- una Commissione di conciliazione (ad esempio presso gli uffici territoriali del Ministero del Lavoro);
- un arbitrato (ad esempio presso la Camera Arbitrale);
- una Commissione di certificazione (come enti accreditati per assistenza e consulenza).
In questi casi, la procedura segue modalità diverse e va gestita con il supporto di strutture competenti.
Quando partono le dimissioni?
Ma da quando hanno effetto le dimissioni? Rispondiamo subito: dal momento in cui il datore di lavoro riceve la comunicazione. Questa data è anche il primo giorno del preavviso previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL).
Il giorno in cui cessa definitivamente l’attività lavorativa, invece, solitamente è quello successivo alla fine del periodo di preavviso.
La durata del preavviso è stabilita dal CCNL e varia in base alla tua qualifica e all’anzianità di servizio. Un esempio? Nel settore del commercio va da 10 a 45 giorni!
E se invece presenti le dimissioni e decidi di non lavorare durante il preavviso? Puoi farlo, ma in questo caso il datore ha il diritto di trattenere dalla liquidazione l’importo che corrisponde al periodo non lavorato.
Infine, ricorda che se hai un contratto a tempo determinato non puoi decidere di dimetterti prima della scadenza. Questa regola non si applica in caso di dimissioni per giusta causa o se c’è un accordo tra le parti per risolvere il contratto in anticipo.
Inviare le dimissioni online con BonusX
Se hai bisogno di una mano, con BonusX puoi presentare le dimissioni online in pochi minuti, con il supporto costante di un professionista dedicato.
Non ci conosci? Siamo la tua piattaforma antiburocrazia: lavoriamo ogni giorno per semplificare l’accesso a bonus, indennità e servizi fiscali.
Con il nostro piano premium hai accesso alle informazioni su oltre 600 bonus e puoi richiedere quasi 40 servizi (incluso l’invio delle dimissioni!).
I nostri esperti sono sempre disponibili per aiutarti in caso di dubbio o domande: tu invii i documenti necessari, a tutto il resto pensiamo noi. Facile e veloce, e costa meno di una pizza al mese!
Crea subito il tuo account su BonusX e inizia a sconfiggere la burocrazia insieme a noi.