
Siamo in pieno periodo di dichiarazione dei redditi: dipendenti, pensionati e altre categorie di cittadini si preparano a presentare il 730, il documento fiscale con cui comunicano le entrate percepite e calcolano le tasse da pagare (ed eventuali rimborsi previsti).
I dubbi da sciogliere riguardo il 730 non mancano: molti si domandano se usare il 730 precompilato o affidarsi a un professionista per inviarlo. Altri, invece, vorrebbero sapere se è più conveniente presentare il 730 singolo oppure farlo insieme al proprio coniuge (optando quindi per un 730 congiunto).
Se anche tu te lo chiedi, sei nel posto giusto: nei prossimi paragrafi analizziamo insieme entrambe le opzioni e proviamo a capire cosa conviene di più tra 730 congiunto e 730 singolo.
Che dici, iniziamo?
Cosa vuol dire 730 singolo o congiunto?
Ovviamente, partiamo dall’inizio: che cosa significa 730 singolo o 730 congiunto?
In sostanza, il modello 730 singolo è la modalità tradizionale per la dichiarazione dei redditi: con questo documento, ogni contribuente presenta la propria dichiarazione singolarmente.
Il modello 730 congiunto, invece, permette di inviare un’unica dichiarazione dei redditi per entrambi.
730 singolo vantaggi e svantaggi
Ma perché dovresti scegliere (o non scegliere) il 730 singolo? Per capirlo, analizziamo insieme alcuni vantaggi di questa possibilità:
- autonomia: con il singolo sei responsabile solo per la tua dichiarazione;
- semplicità: il 730 singolo evita la complicazione di unire le informazioni fiscali di due persone;
- nessuna responsabilità solidale: se dovessero risultare errori oppure omissioni del coniuge, tu non potrai esserne chiamato a rispondere.
E quali sono i lati negativi, invece?
- Meno agevolazioni fiscali: presentando due dichiarazioni separate potreste non beneficiare di alcune agevolazioni disponibili per i redditi congiunti;
- più burocrazia: come immaginerai, due dichiarazioni richiedono più tempo e attenzione!
730 congiunto: tutti i vantaggi
Adesso analizziamo l’alternativa: il 730 congiunto tra due coniugi. E quindi, quali sono i vantaggi di questa scelta?
- Semplicità: una sola dichiarazione riduce la burocrazia;
- risparmi fiscali: in alcuni casi, unendo i redditi potreste avere qualche vantaggio fiscale (soprattutto se uno dei due non ha un sostituto d’imposta, e non potrebbe quindi recuperare eventuali rimborsi o pagare eventuali debiti);
- gestione unica: tutte le informazioni fiscali sono raccolte in un unico documento. Così dovete avere a che fare con la burocrazia una sola volta anziché due!
Quando non conviene il 730 congiunto?
Naturalmente, il 730 congiunto non è sempre la soluzione perfetta. Ma quali possono essere i possibili svantaggi?
- Errori: unire due dichiarazioni può aumentare il rischio di errori (e quindi eventuali sanzioni!);
- responsabilità solidale: se ci sono omissioni o errori, entrambi i coniugi ne sono responsabili!
- situazioni di svantaggio: ad esempio, se uno dei coniugi non ha reddito, potrebbe non essere vantaggioso optare per la dichiarazione congiunta.
Quando fare la dichiarazione dei redditi congiunta?
Adesso che abbiamo capito insieme i possibili vantaggi e svantaggi del 730 singolo (e di quello congiunto), proviamo a rispondere alla domanda principale: quando conviene presentare il 730 congiunto?
In generale, il 730 congiunto può essere conveniente quando solo uno dei coniugi ha un sostituto d’imposta (e cioè un datore di lavoro o ente pensionistico che può erogare rimborsi o trattenere le imposte direttamente in busta paga o nella pensione).
Per poterlo usare, è sufficiente che almeno uno dei due coniugi o uniti civilmente abbia i requisiti per presentare il 730. Ma attenzione: le coppie solo conviventi, ma non unite civilmente, non possono accedere a questa modalità.
Invia il 730 singolo o congiunto online con BonusX
Qualunque sia la tua scelta tra 730 singolo o 730 congiunto, una cosa è chiara: la burocrazia italiana è estremamente complicata! E noi, in BonusX, ne sappiamo qualcosa: è per questo che lavoriamo ogni giorno per semplificare l’accesso ai servizi fiscali e a bonus e agevolazioni disponibili.
Se devi presentare il 730, affidati a noi e procedi comodamente online, senza stress e senza fascicoli infiniti di documenti cartacei. Ti basta scegliere il piano più adatto alle tue esigenze e puoi subito iniziare: usufruisci di tutti i servizi di cui hai bisogno a un prezzo fisso e trasparente. Così la burocrazia sarà solo un vago ricordo, e otterrai il massimo dei vantaggi fiscali grazie al supporto dei nostri professionisti.
E allora, iniziamo? Crea subito il tuo account su BonusX e scopri quanto è facile.