
Iniziamo con un dato che sicuramente ti stupirà: in Italia ci sono più animali da compagnia che persone!
Ebbene sì: secondo le ultime stime sono oltre 65 milioni gli animali che vivono nelle nostre famiglie, di cui ben 20 milioni di cani e gatti.
Se da un lato un amico a quattro zampe riempie la casa di affetto e allegria, dall’altro comporta anche spese importanti da sostenere. Fortunatamente, però, esiste una risorsa per alleggerire un po’ i costi: il Bonus Animali domestici, una detrazione fiscale dedicata.
Vuoi saperne di più? Continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto!
Cos’è il Bonus animali domestici?
Ma quindi, che cos’è questo bonus? Te lo diciamo subito: il bonus animali domestici 2025 è una detrazione fiscale pensata per aiutarti a prenderti cura della salute del tuo cane o del tuo gatto.
In sostanza, ti permette di recuperare il 19% delle spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi (IRPEF).
Rientrano in questo bonus spese come:
- visite specialistiche;
- interventi chirurgici;
- esami di laboratorio;
- acquisto di farmaci prescritti dal veterinario.
Regole Bonus Animali Domestici 2025
E quindi, come funziona il bonus animali domestici? Prima di spiegartelo, dobbiamo specificare una cosa: in realtà esistono due versioni del bonus attive nel 2025, con regole e requisiti diversi. Ma non ti preoccupare, adesso ti raccontiamo tutto!
Detrazione fiscale generale per animali domestici (valida per tutti)
Questa agevolazione è accessibile a tutti i proprietari di animali domestici registrati all’anagrafe. In sostanza, consiste in una detrazione del 19% sull’IRPEF per le spese veterinarie sostenute.
Ecco come funziona:
- puoi detrarre fino al 19% su una spesa massima di 550 € l’anno;
- c’è una franchigia di 129,11 €: significa che su quella parte di spesa non si calcola nessuna detrazione;
- il beneficio massimo che puoi avere, quindi, è di circa 80 € l’anno,
Non è chiaro? Facciamo un esempio pratico. Se hai speso 400 € in visite veterinarie durante l’anno, devi seguire questo calcolo:
(400 € – 129,11 €) × 19% = 51,47 € di detrazione
Ricorda anche che il limite di spesa vale in totale, non per ogni animale. Quindi non importa se hai uno, due o dieci pelosetti: il tetto massimo resta sempre 550 € l’anno.
Bonus animali specifico per over 65 con ISEE basso
Oltre alla detrazione generale esiste anche un bonus riservato alle persone con più di 65 anni, ma solo se hanno un ISEE inferiore a 16.215 €.
In questo caso si tratta di un contributo regionale finanziato da un fondo dedicato di 750.000 € in totale, divisi su tre anni (2024, 2025 e 2026). Viene erogato in importi e con modalità diverse in base alla tua Regione.
Questa nuova misura vuole sostenere economicamente le persone anziane, ma anche ridurre il randagismo, chiudere gli allevamenti di visoni e tutelare la fauna selvatica, come orsi e cinghiali.
Regole Bonus Animali Domestici 2025
Puoi richiedere la detrazione fiscale solo se sei tu a sostenere le spese per l’animale, e solo per una volta, anche se ne hai più di uno.
Devi trattarsi di animali che detieni legalmente, per compagnia o per sport. Non sono detraibili, invece, le uscite per animali:
- destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare;
- detenuti nell’esercizio di attività commerciali o agricole;
- utilizzati per attività illecite.
Come richiedere il bonus per gli animali domestici 2025
Ma quindi, come puoi inviare la richiesta per il Bonus Animali Domestici?
La risposta è più semplice di quanto immagini: non serve fare domanda online per avere il bonus! Dato che si tratta di una detrazione fiscale, ti basta inserire le spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi).
Per farlo correttamente, però, è importante che i costi siano:
- tracciabili, quindi pagati con metodi come bonifico, carta di debito o credito, carta prepagata, assegno bancario o circolare (niente contanti!);
- documentate: devi conservare le fatture fiscali oppure lo scontrino parlante, che deve riportare:
- il tuo codice fiscale;
- la descrizione del servizio o prodotto;
- la quantità;
- il tipo di prestazione (ad esempio: visita specialistica, esame, farmaco).
Solo in questo modo potrai far valere le spese e ottenere la detrazione del 19% per il tuo amico a quattro zampe.
Scopri e richiedi i bonus che ti spettano con BonusX
Le opportunità a cui puoi accedere non finiscono qui! Su BonusX trovi tutte le agevolazioni adatte alla tua situazione e le richiedi in pochi clic, direttamente da casa, con il supporto costante dei nostri professionisti.
Il costo? Lo decidi tu! Abbiamo piani dai prezzi chiari e trasparenti, così paghi solo per quello che ti serve davvero.
E allora, che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia oggi a semplificare la burocrazia.