• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • Inizia Gratuitamente

Simone Mannozzi / 27/05/2025

Devi ristrutturare casa? Scopri tutte le detrazioni che ti fanno risparmiare

()

Devi fare dei lavori in casa nel 2025, hai sentito di tutti i bonus che esistono ma non sai da dove cominciare? Non preoccuparti, con quest’articolo abbiamo pensato proprio a te. In questa guida trovi tutto quello che ti serve sapere prima di iniziare ad abbattere muri e smantellare piastrelle.

In questa guida vedremo:

  • quali bonus sono attivi nel 2025;
  • come combinare i diversi bonus;
  • esempi pratici;
  • come ricevere i rimborsi delle detrazioni.

Piccola premessa: rispetto all’anno scorso, nel 2025 ci sono percentuali diverse per le varie detrazioni, quindi:

  • se hai pagato e concluso i lavori entro il 2024 usi le vecchie percentuali: nel caso avessi bisogno di una mano, ti aiutiamo a capire come massimizzare i vantaggi delle detrazioni dell’anno scorso;
  • se i lavori iniziano e vengono pagati dal 2025 valgono le nuove percentuali: resta con noi che ti spieghiamo tutto bene qui di seguito.

Ci sei? Iniziamo.

Argomenti nell’articolo
  1. I bonus casa attivi nel 2025
  2. Posso usare più bonus insieme?
  3. Facciamo ora qualche esempio
  4. Come e quando riceverai i rimborsi
  5. BonusX ti dà una mano

I bonus casa attivi nel 2025

I bonus per la casa sono delle detrazioni sull’IRPEF: in pratica, se spendi soldi per fare dei lavori, lo Stato ti dà una mano facendoti pagare meno tasse su quello che guadagni. L’IRPEF, infatti, è l’imposta (tu leggi “tassa”) che paghiamo su quello che guadagniamo.

Ci sono diversi bonus per diversi interventi specifici: dalla ristrutturazione al miglioramento dell’efficienza energetica all’acquisto di nuovi elettrodomestici e altri ancora. 

Tutti quanti ti fanno avere una detrazione spalmata in 10 anni (tranne il Bonus Barriere Architettoniche, che è in 5): significa che lo sconto sulle tasse ti viene dato un po’ alla volta anno per anno, per dieci anni.

Vediamo qui uno per uno tutti i bonus per ristrutturare casa nel 2025.

Bonus Ristrutturazione

  • Detrazione:
    • 50% per prima casa;
    • 36% per seconde case.
  • Massimale di spesa: 96.000 € per unità immobiliare.
  • Spese ammesse: manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia.
  • Scadenza*: 31 dicembre 2025.

Nota: dal 2025 potrebbe scendere a 36% (prima casa) e 30% (seconde case).

*si intende che, per poter avere le detrazioni dall’anno prossimo con la dichiarazione dei redditi 2026, le fatture dei lavori devono essere fatte entro il 31 dicembre 2025

Ecobonus

  • Detrazione:
    • 50% per prima casa;
    • 36% per seconde case.
  • Massimale di spesa: varia in base al tipo di intervento. Esempi principali:
    • 60.000 € per pannelli solari;
    • 30.000 € per sostituzione caldaie;
    • 60.000 € per interventi di coibentazione dell’involucro (es. cappotto termico) su singole unità;
    • 60.000 € ad appartamento, se i lavori riguardano le parti comuni del condominio (tipo ascensore, tetto e così via). Esempio: in un condominio con 2 appartamenti, se si rifà il tetto, si può avere il bonus fino a 120.000 € per tutto l’edificio (60.000 x 2).
  • Spese ammesse: miglioramento dell’efficienza energetica (infissi, impianti termici, pannelli, isolamento).
  • Requisiti: invio della comunicazione all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.).
  • Scadenza: 31 dicembre 2025.
  • Nota: invio della comunicazione all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).

Bonus Barriere Architettoniche

  • Detrazione: 75%.
  • Massimale di spesa:
    • 50.000 € per edifici unifamiliari;
    • 40.000 € per ogni unità in edifici da 2 a 8 unità;
    • 30.000 € per ogni unità in edifici oltre le 8 unità.
  • Spese ammesse: eliminazione barriere fisiche (es. ascensori, servoscala, adeguamento bagni). Gli interventi devono rispettare i requisiti tecnici del DM 236/1989.
  • Scadenza: 31 dicembre 2025.
  • Nota: si può usare anche senza persone con disabilità nell’immobile.

Sismabonus

  • Detrazione: dal 50% all’85%:
    • 50%-70% per singole unità;
    • 75%-85% per lavori condominiali con riduzione rischio sismico di 1 o 2 classi.
  • Massimale di spesa: 96.000 € per unità immobiliare.
  • Spese ammesse: interventi per la messa in sicurezza antisismica su immobili in zone sismiche 1, 2 e 3.
  • Scadenza: 31 dicembre 2025.

Bonus Mobili ed Elettrodomestici

  • Detrazione: 50%.
  • Massimale di spesa: 5.000 €.
  • Condizione obbligatoria: si può richiedere solo se è stato attivato un Bonus Ristrutturazione per lavori iniziati nello stesso anno.
  • Spese ammesse: mobili nuovi ed elettrodomestici di classe A o superiore (frigo, forno, lavatrice, lavastoviglie).

Conto Termico

Non è una detrazione ma un incentivo diretto tramite il Garante dei Servizi Energetici (GSE).

  • Contributo: fino al 65% di sconto sulla spesa sostenuta (non è una detrazione IRPEF).
  • Massimale di spesa: varia in base all’intervento. Per i privati può arrivare fino a 5.000 € – 10.000 €.
  • Spese ammesse:
    • sostituzione di impianti esistenti con caldaie a biomassa, pompe di calore, sistemi ibridi;
    • installazione di impianti solari termici o a condensazione;
  • Tempistiche:
    • la richiesta va inviata al GSE entro 60 giorni dalla fine dei lavori;
    • pagamento diretto sul conto corrente entro 90 giorni dall’approvazione della richiesta.
  • Novità in arrivo: entro il 2025 è atteso il Conto Termico 3.0, che dovrebbe semplificare la procedura e ampliare i beneficiari (es. anche affittuari e condomìni).

Bonus Elettrodomestici 2025 (nuovo incentivo con sconto in fattura)

  • Contributo: fino a 200 € di sconto diretto in fattura per ogni elettrodomestico acquistato per nucleo familiare.
  • Spese ammesse: sostituzione di vecchi elettrodomestici con nuovi di classe energetica migliore dell’elettrodomestico precedente.
  • Requisiti:
    • consegna del vecchio elettrodomestico al rivenditore;
    • registrazione dell’acquisto su una piattaforma ENEA (ancora in fase di definizione).
  • Scadenza: valido solo per il 2025, salvo proroghe.
  • Attenzione:
  • Nota:
    • il Bonus Elettrodomestici 2025 è stato approvato, ma non è ancora operativo. Si attende il decreto attuativo con le regole definitive.
    • è un bonus indipendente dal Bonus Mobili ed Elettrodomestici e non richiede lavori edilizi per essere attivato;
    • non è una detrazione fiscale ma uno sconto diretto in fattura quando fai l’acquisto.

E gli altri “bonus casa” di cui si sente parlare?

In giro su internet o nei negozi potresti trovare tanti nomi esotici come:

  • Bonus Sicurezza;
  • Bonus Caldaie;
  • Bonus Condizionatori;
  • Bonus Domotica;
  • Bonus Zanzariere;
  • Agevolazioni Box auto.

In realtà non sono altri bonus,  ma spese che rientrano nei bonus di cui abbiamo appena parlato:

Nome commercialeIn quale bonus rientra?
Bonus SicurezzaBonus Ristrutturazione
Bonus Condizionatori / Caldaia / Tende da soleEcobonus o Bonus Ristrutturazione
Bonus DomoticaEcobonus (al 65%)
Bonus Box AutoBonus Ristrutturazione, se costruito da te o comprato da un’impresa e di pertinenza della tua abitazione

Posso usare più bonus insieme?

Sì, in molti casi puoi usare più bonus, ma non puoi chiedere due bonus sulla stessa spesa.

Cioè?

Immagina di rifare il bagno e spendere 10.000 € per cambiare piastrelle e sanitari, ritinteggiare e migliorare l’impianto idraulico. Puoi sia:

  • fare un’unica fattura e usare Bonus Ristrutturazione;
  • dividere le spese, ma solo se gli interventi hanno finalità diverse e sono separabili tecnicamente: ad esempio, puoi usare l’Ecobonus per la parte idraulica se riguarda l’installazione di una caldaia a condensazione o altro impianto energetico efficiente, mentre il Bonus Ristrutturazione copre gli altri lavori.

Attenzione: non puoi applicare due bonus sulla stessa spesa o sullo stesso intervento, anche se emetti fatture separate. Puoi usare due bonus diversi solo se i lavori sono distinti per natura, finalità e documentazione.

Ecco una tabella con spiegazione semplice:

BonusSi può usare insieme ad altri?Come combinarlo
Bonus Ristrutturazione✅ SìSe gli altri bonus si riferiscono a lavori diversi. Esempio: ristrutturi il bagno con questo bonus e cambi gli infissi con l’Ecobonus.
Ecobonus⚠️ Sì, ma attenzionePuò essere usato solo su interventi che migliorano l’efficienza energetica (es. cappotto, pannelli solari). Non può essere richiesto insieme al Bonus Ristrutturazione per lo stesso lavoro.
Bonus Barriere Architettoniche✅ SìSe i lavori per migliorare l’accessibilità (es. installare un ascensore) non sono già coperti da altri bonus.
Sismabonus⚠️ In casi particolariIn genere non si può cumulare con altri bonus per lo stesso lavoro, come per gli altri. Ma esiste un caso chiamato “Sismabonus + Ecobonus” se il progetto prevede insieme lavori antisismici e risparmio energetico.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici⚠️ Solo con unoSi può usare solo se hai richiesto il Bonus Ristrutturazione, e solo per l’acquisto di mobili o elettrodomestici nuovi dopo aver iniziato i lavori.
Conto Termico✅ SìSe gli altri bonus si riferiscono a lavori diversi. Di nuovo, non è cumulabile con altri sullo stesso intervento.
Bonus Elettrodomestici 2025✅ SìÈ cumulabile con altri bonus, anche con il Bonus Mobili. Si può quindi ottenere sullo stesso acquisto sia lo sconto in fattura sia la detrazione del 50%.

Facciamo ora qualche esempio

Esempio 1 – Ristrutturi la cucina e compri un nuovo elettrodomestico

Cosa fai:

  • ristrutturi la cucina per 8.000 €;
  • sostituisci il vecchio frigorifero con un nuovo modello ad alta efficienza da 600 €.

Quali bonus puoi usare:

  • Bonus Ristrutturazione per i lavori in cucina;
  • Bonus Mobili ed Elettrodomestici per il frigorifero;
  • Bonus Elettrodomestici 2025 con sconto in fattura sul frigorifero.

Quanto recuperi:

  • 50% di 8.000 € = 4.000 € (in 10 rate annuali da 400 €);
  • 50% di 600 € = 300 € tramite Bonus Mobili (in 10 rate annuali da 30 €);
  • fino a 200 € di sconto diretto in fattura sul frigorifero (Bonus Elettrodomestici 2025).

Totale detrazione + sconto immediato: fino a 4.500 €.

Perché si può: i due bonus elettrodomestici sono cumulabili, quindi possono essere usati per uno stesso acquisto, perché uno è uno sconto immediato e l’altro è una detrazione IRPEF. 

Esempio 2 – Rifai il bagno e cambi tutte le finestre

Cosa fai:

  • ristrutturi il bagno per 6.000 €;
  • sostituisci gli infissi in tutta casa per 7.000 € con nuovi serramenti isolanti.

Quali bonus puoi usare:

  • Bonus Ristrutturazione per il bagno;
  • Ecobonus per gli infissi (intervento di risparmio energetico).

Quanto recuperi:

  • 50% di 6.000 € = 3.000 € (in 10 rate annuali da 300 €);
  • 50% di 7.000 € = 3.500 € (in 10 rate annuali da 350 €).

Totale detrazione: 6.500 € in 10 anni.

Perché si può: i lavori sono separati e hanno obiettivi diversi (uno è edilizio, l’altro energetico).

Esempio 3 – Rifai gli infissi

Cosa fai:

  • sostituisci gli infissi per 9.000 €;
  • vorresti usare sia il Bonus Ristrutturazione sia l’Ecobonus.

Devi scegliere:

  • se entrambi i bonus che puoi usare si riferiscono alla stessa spesa, devi sceglierne uno solo.

Esempio 4 – Installi un servoscala e rifai una stanza

Cosa fai:

  • installi un servoscala per una persona anziana: 7.000 €;
  • ristrutturi la camera da letto: 5.000 €.

Quali bonus puoi usare:

  • Bonus Barriere Architettoniche per il servoscala;
  • Bonus Ristrutturazione per la camera.

Quanto recuperi:

  • 75% di 7.000 € = 5.250 € (in 5 rate annuali da 1.050 €);
  • 50% di 5.000 € = 2.500 € (in 10 rate annuali da 250 €).

Totale detrazione: 7.750 €.

Perché si può: i due interventi sono diversi, e ognuno rientra in un bonus separato.

Esempio 5 – Sostituisci la vecchia caldaia con una pompa di calore e isoli il tetto

Cosa fai:

  • sostituisci la tua vecchia caldaia a gas con una pompa di calore ad alta efficienza per il riscaldamento domestico: 6.500 €;
  • isoli termicamente il tetto dell’abitazione (coibentazione): 8.000 €.

Quali bonus puoi usare:

  • Conto Termico GSE per la caldaia (non è una detrazione fiscale);
  • Ecobonus per la coibentazione.

Quanto recuperi:

  • 65% di 6.500 €: circa 4.225 € accreditati direttamente sul conto corrente entro 90 giorni;
  • 65% di 8.000 €: 5.200 € (in 10 anni rate annuali da 520 €).

Totale detrazione + sconto immediato: circa 9.425 €.
Perché si può:
il Conto Termico è un incentivo a parte, alternativo all’Ecobonus, che non va indicato nella dichiarazione dei redditi ma si riceve direttamente, senza sconto sulle tasse a rate.

Attenzione: non puoi usare insieme Ecobonus e Conto Termico sulla stessa spesa (qui sono due spese diverse).

Consiglio: se devi sostituire la caldaia o installare impianti solari, e vuoi avere il rimborso subito sul conto corrente e non come sconto a rate sulle tasse, ti conviene usare Conto Termico GSE invece dell’Ecobonus.

Esempio 6 – Acquisti una porta blindata e un box auto

Cosa fai:

  • installi una porta blindata con sistema di sicurezza certificato: 2.000 €;
  • acquisti un box auto pertinenziale da impresa costruttrice: 18.000 €.

Quali bonus puoi usare:

  • Bonus Ristrutturazione per entrambi, se documentati correttamente.

Quanto recuperi:

  • 50% di 2.000 € = 1.000 € (in 10 rate annuali da 100 €);
  • 50% di 18.000 € = 9.000 € (in 10 rate annuali da 900 €).

Totale detrazione: 10.000 € in 10 anni.
Perché si può:
anche se spesso chiamati “Bonus Sicurezza” o “Agevolazioni Box Auto”, queste spese rientrano nel Bonus Ristrutturazione, a condizione che:

  • la porta blindata sia installata in modo conforme e pagata con bonifico parlante;
  • il box sia acquistato da impresa e vincolato come pertinenza con atto notarile.

Come e quando riceverai i rimborsi

I bonus casa non ti vengono versati direttamente sul conto. Funzionano come detrazioni IRPEF, cioè uno sconto sulle tasse che recuperi ogni anno, in questo modo:

  • inserisci le fatture delle spese che hai sostenuto nell’anno prima nella tua dichiarazione dei redditi;
  • poi, per 10 anni (oppure in 5 anni per il Bonus Barriere Architettoniche), pagherai meno tasse in base allo sconto del bonus.

Esempio:
se hai diritto a 5.000 € di Bonus Ristrutturazione, hai uno sconto di 500 € all’anno per 10 anni sull’IRPEF (la “tassa” che paghi sui tuoi guadagni). 

Attenzione: se non paghi abbastanza tasse, rischi di perdere parte del bonus

Per recuperare le detrazioni, devi avere un’IRPEF sufficiente sulla quale applicare lo sconto delle detrazioni. 

Se il tuo reddito è troppo basso e di conseguenza quindi anche la tua IRPEF (perché le imposte  – tu leggi “tasse” – funzionano così: se guadagni poco, paghi poche “tasse”) non recuperi nulla. 

Non recuperi nulla anche se sei in regime forfettario.

Esempi pratici:

  • se hai diritto a 1.000 € all’anno di bonus, ma paghi ogni anno solo 600 € di IRPEF, recuperi solo 600 €: gli altri 400 € vanno persi;
  • se hai Partita IVA in regime forfettario, non puoi usare le detrazioni dei bonus casa perché questi sconti si applicano all’IRPEF: chi è in regime forfettario non versa IRPEF, ma solo un’imposta (leggi sempre “tassa”) sostitutiva.

Consiglio:

se rientri in queste situazioni, potresti valutare soluzioni alternative, come co-intestare o intestare la spesa a qualcun altro.

Cosa fare per ottenere le detrazioni

Per non perdere i bonus, devi seguire alcune regole importanti:

  • paga sempre con bonifico parlante (cioè con bonifico con causale corretta e codice fiscale);
  • conserva fatture e ricevute;
  • invia la comunicazione all’ENEA se fai lavori legati al risparmio energetico;
  • verifica di avere il titolo edilizio corretto per i lavori (cioè il permesso, la comunicazione o l’autorizzazione che serve per iniziare legalmente i lavori);
  • compila correttamente la dichiarazione dei redditi.

BonusX ti dà una mano

Hai ristrutturato casa nel 2024, vuoi recuperare le spese ma non sai da dove iniziare fra tutte le fatture, documenti e bonus vari? Con il Piano Premium di BonusX, grazie ai nostri commercialisti esperti, fai chiarezza tra percentuali e importi e massimizzi così i vantaggi delle detrazioni.

Come? Tu carichi i documenti per il 730 e loro in un batter d’occhio e dalla comodità del tuo smartphone mettono tutto in ordine, così da farti ottenere fino all’ultimo centesimo delle detrazioni che ti spettano: dichiarazione potenziata al 100% = risparmi delle detrazioni al 100%.

Hai in più tutti i vantaggi del Piano Premium, come l’accesso illimitato a 35 pratiche tra cui 730, ISEE, Assegno Unico e altri (sempre con i nostri operatori certificati che ti supportano), e Clara, la nostra assistente AI disponibile 24/7.

Se vuoi scoprire di più sul Premium, ti basta andare al Piano per capire se fa per te.

Speriamo che questa guida ti sia stata utile per approcciare i lavori di ristrutturazione della casa con più calma e serenità, consapevole ora di quanto puoi risparmiare e come.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Casa Contrassegnato con: No search

Simone Mannozzi

Commercialista orientato all’innovazione e ai servizi digitali, laureato nel 2018 presso l'Università di Firenze e attivo come libero professionista dal 2022. Da anni affianco startup e progetti innovativi con l’obiettivo di rendere la fiscalità più accessibile. Dal 2024 faccio parte del team BonusX, dove mi occupo di welfare e fiscalità, contribuendo a trasformare normative complesse in strumenti concreti per aiutare le persone a ottenere ciò che gli spetta.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello ICLAV: Che cos’è, chi deve presentarlo e come si invia
  • Pensione ai superstiti (pensione indiretta e pensione di reversibilità): la guida completa
  • Indennità per congedo straordinario (legge 104): tutte le regole

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (35)
  • Disabili, Invalidi e Salute (37)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì