• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Famiglia » Detrazioni per figli a carico: come funzionano nel 2025 e cosa cambia rispetto al 2024

Raffaele Velotti / 02/07/2025

Detrazioni per figli a carico: come funzionano nel 2025 e cosa cambia rispetto al 2024

()

Non è un segreto che mantenere un figlio costi parecchio: qualche anno fa un’indagine ha stimato che, da 0 a 18 anni, le famiglie italiane spendono quasi 200.000 € per ciascun figlio!

Proprio per questo, il governo ha introdotto spesso bonus, benefici e agevolazioni per i nuclei con figli, con l’obiettivo di incentivare la natalità e sostenere i genitori: ci riferiamo a misure come il Bonus Nascita o l’Assegno Unico.

Ma non finisce qui: se hai figli a carico puoi anche godere di specifiche detrazioni fiscali. Sono una risorsa molto utile, perché vanno a ridurre il carico di tasse che paghi sul tuo reddito!

Ti abbiamo incuriosito? Allora continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulle detrazioni per figli a carico e sulle novità per il 2025.

Argomenti nell’articolo
  1. Cosa sono le detrazioni figli a carico?
  2. Confronto 2024 vs 2025: Detrazioni, Assegno Unico e novità fiscali
  3. Importi e fasce di reddito detrazioni figli a carico 2025
  4. Detrazioni in busta paga: esempio pratico 50% o 100%
  5. Spese detraibili figli a carico 2025: novità per spese scolastiche 
  6. Sconfiggi la burocrazia con BonusX

Cosa sono le detrazioni figli a carico?

Dato che ci piace essere sempre chiari, cerchiamo di farti capire bene di cosa stiamo parlando: la detrazione per figlio a carico è uno “sconto” sulle tasse che viene concesso ai genitori (o a chi ha la responsabilità genitoriale) quando hanno figli che non guadagnano abbastanza per mantenersi da soli.

In pratica, se hai uno o più figli a carico, lo Stato ti fa pagare meno IRPEF. Non sai cos’è? È l’imposta sul reddito delle persone fisiche, che viene applicata a vari tipi di reddito (incluso quello da lavoro dipendente e da pensione).

E che significa avere un figlio a carico? Rispondiamo subito: per essere considerato “a carico”, tuo figlio deve avere meno di 30 anni e un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 €. Se ha meno di 24 anni, la soglia sale a 4.000 €. 

Se guadagna di più, anche vivendo ancora con te, comunque non sarà a tuo carico, quindi niente detrazioni!

Infine, in caso di figli con disabilità, non esiste limite di età per essere considerati a carico.

Tutto chiaro? Specifichiamo solo un ultimo dettaglio: come avrai capito, la detrazione non è un bonus o un rimborso diretto, ma una riduzione delle tasse che dovrai pagare.

Confronto 2024 vs 2025: Detrazioni, Assegno Unico e novità fiscali

Nel 2025 è stata introdotta una novità importante riguardo le detrazioni per i figli a carico: la nuova Legge di Bilancio ha confermato che saranno disponibili solo per i figli a carico tra i 21 e i 29 anni.

E per i più giovani? Niente paura: per loro hai diritto a ricevere l’Assegno Unico, un sostegno erogato ogni mese in importo variabile in base al tuo ISEE. In sostanza, l’AA ha sostituito le vecchie detrazioni per i figli sotto i 21 anni.

Per i più grandi le puoi ancora ottenere, ma solo se loro risultano a tuo carico!

Importi e fasce di reddito detrazioni figli a carico 2025

Arrivati a questo punto abbiamo capito che, dal 2025, le detrazioni per i figli a carico sono disponibili solo per i figli dai 21 ai 30 anni. Ma di che importi parliamo?

L’articolo 12 del TUIR, il Testo unico delle imposte sui redditi, parla chiaro: le detrazioni fiscali per i figli a carico possono arrivare a 950 €. 

Ma attenzione: questo importo è solo teorico! Nella realtà, la cifra che ti spetta dipende dal tuo reddito annuo e viene ricalcolata con una formula precisa.

Il calcolo funziona così: più alto è il tuo reddito, più bassa sarà la detrazione. Se il tuo reddito complessivo è inferiore a 95.000 €, hai diritto a una quota (intera o parziale) della detrazione. Si usa questa formula:

950 € × (95.000 – tuo reddito) / 95.000

Se ad esempio guadagni 40.000 €, otterrai circa 550 €. 

E se invece il reddito supera i 95.000 €? In questo caso la detrazione si azzera, quindi non ti spetta nulla… a meno che tu non abbia più figli! Per ogni figlio oltre il primo, infatti, il tetto dei 95.000 € si alza di 15.000 €. 

Quindi, con due figli, il limite diventa 110.000 €, con tre sale a 125.000 € e così via. Questo meccanismo aiuta le famiglie numerose ad avere comunque accesso alle detrazioni, anche con redditi più alti.

Registrati gratis
Registrati gratis

Detrazioni in busta paga: esempio pratico 50% o 100%

Aggiungiamo un altro tassello: quando si parla di detrazioni per figli a carico se entrambi i genitori lavorano, spesso ci si chiede se convenga applicarle al 50% o al 100%. La risposta dipende dalla situazione familiare e da chi, tra i genitori, ha un reddito più alto.

In generale, se i genitori non sono separati, la detrazione si divide al 50% tra entrambi. Tuttavia, è possibile accordarsi per farla valere al 100% a favore del genitore con reddito più alto, in modo da sfruttarla meglio.

Non è chiaro? Non ti preoccupare, facciamo un esempio.

Supponiamo che tu abbia un figlio a carico di 23 anni e abbia diritto a 950 € di detrazione per il 2025:

  • Se chiedi il 50%, in busta paga ti ritroverai uno sconto fiscale mensile di circa 39-40 €;
  • Se chiedi il 100%, lo sconto sarà di circa 79-80 € al mese.

In caso di separazione legale o divorzio, la regola cambia: la detrazione, in assenza di accordi diversi, spetta al genitore affidatario. 

E se l’affidamento è congiunto? In questo caso si torna alla regola del 50%. Tuttavia, se uno dei due genitori non può usufruirne (ad esempio perché ha un reddito troppo basso per pagare IRPEF), la detrazione può andare interamente all’altro, che però dovrebbe versare al primo genitore la parte corrispondente (a meno che non si siano messi d’accordo diversamente).

Insomma: tra 50% o 100% non c’è una risposta valida per tutti. Conviene fare due conti in base alla vostra situazione e, se possibile, accordarsi per ottimizzare il beneficio fiscale.

Spese detraibili figli a carico 2025: novità per spese scolastiche 

Arrivati a questo punto, dobbiamo fare un’altra precisazione. Finora ti abbiamo parlato delle detrazioni IRPEF per i figli a carico e ti abbiamo spiegato che, nel 2025, non sono più disponibili per i figli sotto i 21 anni, perché sono state sostituite dall’Assegno Unico.

Tuttavia, se hai figli a carico (sotto i 30 anni) e sostieni alcune spese per loro, puoi comunque portarle in detrazione, ossia usarle per ridurre l’IRPEF che devi pagare. Ci riferiamo, soprattutto, alle spese mediche e scolastiche.

La novità del 2025 è che il tetto massimo detraibile per i costi scolastici sale a 1.000 € per figlio, rispetto agli 800 € degli anni precedenti. 

Rientrano in questa categoria le spese sostenute per scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e università, sia statali che paritarie. Se tuo figlio studia fuori sede, puoi detrarre anche l’affitto, fino a un massimo di 2.633 €. 

Ma attenzione: per portare questi costi in detrazione devi aver pagato con mezzi tracciabili e aver conservato ricevute e scontrini! Al momento della dichiarazione dei redditi dovrai indicarli nel Quadro E, righe da E8 a E10, con il codice 12.

Anche le spese sanitarie danno diritto a una detrazione del 19%, ma solo per l’importo che supera la franchigia di 129,11 €. Puoi includere visite specialistiche, esami diagnostici, farmaci e dispositivi medici con marchio CE. I pagamenti devono sempre essere tracciabili, quindi vanno bene carte, bancomat o bonifici.

Sconfiggi la burocrazia con BonusX

Se hai letto fino a qui il nostro articolo sulle detrazioni per figli a carico, avrai capito che la burocrazia italiana è davvero complicata. È per questo che vogliamo aiutarti a semplificarla il più possibile: siamo BonusX, la piattaforma digitale con cui scopri, richiedi e ottieni i bonus e le agevolazioni che ti spettano direttamente online, con il supporto costante di un professionista qualificato.

Con BonusX non fai più la fila al CAF, non stampi e consegni plichi di documenti cartacei e non impazzisci per cercare di capire tutto in autonomia. Fai tutto da casa, con la certezza di avere sempre qualcuno che ti segue!

Abbiamo piani diversi per ogni esigenza, con prezzi che partono da 0 € al mese (e no, non è un errore!). 

Allora, che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia a semplificare la burocrazia.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Famiglia

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Detrazioni per figli a carico: come funzionano nel 2025 e cosa cambia rispetto al 2024
  • Ricongiungimento familiare: guida pratica a requisiti, documenti e domanda online
  • ISEE 2025 e Titoli di Stato: guida completa all’esclusione e alle novità normative

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (37)
  • Famiglia (40)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (67)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì