• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » 730 Congiunto o Singolo: quale conviene, vantaggi e svantaggi

Raffaele Velotti / 15/07/2025

730 Congiunto o Singolo: quale conviene, vantaggi e svantaggi

()
Qual è la differenza tra ISEE congiunto e ISEE singolo? Quando conviene di più l'uno o l'altro?

Siamo in pieno periodo di dichiarazione dei redditi: dipendenti, pensionati e altre categorie di cittadini si preparano a presentare il 730, il documento fiscale con cui comunicano le entrate percepite e calcolano le tasse da pagare (ed eventuali rimborsi previsti).

I dubbi da sciogliere riguardo il 730 non mancano: molti si domandano se usare il 730 precompilato o affidarsi a un professionista per inviarlo. Altri, invece, vorrebbero sapere se è più conveniente presentare il 730 singolo oppure farlo insieme al proprio coniuge (optando quindi per un 730 congiunto).

Se anche tu te lo chiedi, sei nel posto giusto: nei prossimi paragrafi analizziamo insieme entrambe le opzioni e proviamo a capire cosa conviene di più tra 730 congiunto e 730 singolo.

Che dici, iniziamo?

Argomenti nell’articolo
  1. Cosa vuol dire 730 singolo o congiunto?
  2. 730 singolo vantaggi e svantaggi
  3. 730 congiunto: tutti i vantaggi
  4. Quando non conviene il 730 congiunto?
  5. Quando fare la dichiarazione dei redditi congiunta?
  6. Invia il 730 singolo o congiunto online con BonusX 
  7. Devi ancora richiedere il 730?

Cosa vuol dire 730 singolo o congiunto?

Ovviamente, partiamo dall’inizio: che cosa significa 730 singolo o 730 congiunto?

In sostanza, il modello 730 singolo è la modalità tradizionale per la dichiarazione dei redditi: con questo documento, ogni contribuente presenta la propria dichiarazione singolarmente. 

Il modello 730 congiunto, invece, permette di inviare un’unica dichiarazione dei redditi per entrambi. 

730 singolo vantaggi e svantaggi

Ma perché dovresti scegliere (o non scegliere) il 730 singolo? Per capirlo, analizziamo insieme alcuni vantaggi di questa possibilità:

  • autonomia: con il singolo sei responsabile solo per la tua dichiarazione;
  • semplicità: il 730 singolo evita la complicazione di unire le informazioni fiscali di due persone;
  • nessuna responsabilità solidale: se dovessero risultare errori oppure omissioni del coniuge, tu non potrai esserne chiamato a rispondere. 

E quali sono i lati negativi, invece?

  • Meno agevolazioni fiscali: presentando due dichiarazioni separate potreste non beneficiare di alcune agevolazioni disponibili per i redditi congiunti;
  • più burocrazia: come immaginerai, due dichiarazioni richiedono più tempo e attenzione!

730 congiunto: tutti i vantaggi

Adesso analizziamo l’alternativa: il 730 congiunto tra due coniugi. E quindi, quali sono i vantaggi di questa scelta?

  • Semplicità: una sola dichiarazione riduce la burocrazia;
  • risparmi fiscali: in alcuni casi, unendo i redditi potreste avere qualche vantaggio fiscale (soprattutto se uno dei due non ha un sostituto d’imposta, e non potrebbe quindi recuperare eventuali rimborsi o pagare eventuali debiti);
  • gestione unica: tutte le informazioni fiscali sono raccolte in un unico documento. Così dovete avere a che fare con la burocrazia una sola volta anziché due!

Quando non conviene il 730 congiunto?

Naturalmente, il 730 congiunto non è sempre la soluzione perfetta. Ma quali possono essere i possibili svantaggi?

  • Errori: unire due dichiarazioni può aumentare il rischio di errori (e quindi eventuali sanzioni!);
  • responsabilità solidale: se ci sono omissioni o errori, entrambi i coniugi ne sono responsabili!
  • situazioni di svantaggio: ad esempio, se uno dei coniugi non ha reddito, potrebbe non essere vantaggioso optare per la dichiarazione congiunta.
Attiva il piano Premium per richiederlo
Attiva il piano Premium per richiederlo

Devi ancora richiedere il 730?

Con BonusX lo invii in 24 ore, da casa, senza errori e con un commercialista sempre disponibile via chat.

I nostri clienti sono molto soddisfatti.

Trustpilot
Scopri di più

Quando fare la dichiarazione dei redditi congiunta?

Adesso che abbiamo capito insieme i possibili vantaggi e svantaggi del 730 singolo (e di quello congiunto), proviamo a rispondere alla domanda principale: quando conviene presentare il 730 congiunto?

In generale, il 730 congiunto può essere conveniente quando solo uno dei coniugi ha un sostituto d’imposta (e cioè un datore di lavoro o ente pensionistico che può erogare rimborsi o trattenere le imposte direttamente in busta paga o nella pensione).

Per poterlo usare, è sufficiente che almeno uno dei due coniugi o uniti civilmente abbia i requisiti per presentare il 730. Ma attenzione: le coppie solo conviventi, ma non unite civilmente, non possono accedere a questa modalità.

Invia il 730 singolo o congiunto online con BonusX 

Qualunque sia la tua scelta tra 730 singolo o 730 congiunto, una cosa è chiara: la burocrazia italiana è estremamente complicata! E noi, in BonusX, ne sappiamo qualcosa: è per questo che lavoriamo ogni giorno per semplificare l’accesso ai servizi fiscali e a bonus e agevolazioni disponibili.

Se devi presentare il 730, affidati a noi e procedi comodamente online, senza stress e senza fascicoli infiniti di documenti cartacei. Ti basta scegliere il piano più adatto alle tue esigenze e puoi subito iniziare: usufruisci di tutti i servizi di cui hai bisogno a un prezzo fisso e trasparente. Così la burocrazia sarà solo un vago ricordo, e otterrai il massimo dei vantaggi fiscali grazie al supporto dei nostri professionisti.

E allora, iniziamo? Crea subito il tuo account su BonusX e scopri quanto è facile.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, Modello 730

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Sicurezza 2025: Novità, Importi e Richiesta Online
  • Bonus ISCRO (Bonus Partite IVA 2025): La guida completa
  • Bonus 2025: Tutti i bonus per famiglie, lavoratori e disoccupati

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì