• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi

Pensione ai Superstiti (Indiretta e di Reversibilità)

Aiuto economico ai familiari di un lavoratore o pensionato, deceduto.
Scopri i requisiti e richiedila velocemente online!

Richiedi ora!
Trustpilot
illustrazione pensione ai superstiti

Che cos’è la Pensione ai Superstiti (Indiretta e di Reversibilità)?

La Pensione ai Superstiti è un aiuto economico ai familiari della persona defunta e può essere di 2 tipi:

  • Indiretta, se il familiare defunto era un lavoratore con contributi versati all’INPS (come la maggior parte dei lavoratori italiani). In questo caso, la pensione è calcolata in base alla pensione che il familiare defunto avrebbe percepito;
  • di Reversibilità, se il familiare defunto percepiva già la pensione dall’INPS. In questo caso, la pensione è calcolata in base alla pensione percepita dal defunto.

Come fare la domanda di reversibilità online?

Con BonusX, puoi richiedere online la Pensione ai Superstiti in 3 semplici passi:

  1. Crea e completa il tuo profilo: i dati che inserirai ci permetteranno di aiutarti nella compilazione della domanda online;
  2. Avvia la richiesta: seleziona il servizio Pensione ai Superstiti in Bonus e completa l’ordine in piattaforma;
  3. Gestisci la tua pratica: troverai la tua pratica nella sezione Pratiche dove potrai caricare informazioni e documenti direttamente in piattaforma, firmando i moduli necessari con un click.

Un nostro operatore CAF e Patronato, entro 24 h lavorative, invierà per te la domanda online della Pensione ai Superstiti all’INPS, caricando il certificato di richiesta in piattaforma.

Veloce

La pratica di Pensione ai Superstiti, Indiretta e di Reversibilità, con BonusX può essere richiesta e finalizzata in 24 ore lavorative.

Comoda

Con la richiesta online puoi fare tutto da casa. Infatti, non è necessario né prendere un appuntamento, né fare fila agli sportelli.

Sicura

BonusX ci tiene alla tua privacy. Tutte le tue informazioni, infatti, saranno trattate nel rispetto degli standard GDPR e della nostra Privacy Policy.

Richiedi ora!

Che documenti servono?

I documenti necessari per la pensione ai superstiti, indiretta e di reversibilità, sono:
• documento di identità del richiedente;
• documento di identità degli altri eventuali beneficiari della pensione;
• dichiarazione dei redditi del defunto;
• Certificazione Unica (CU) del defunto;
• modello SS3 in caso di familiare inabile al lavoro.

Calcolo e Importi della Pensione ai Superstiti Indiretta e di Reversibilità

La Pensione ai Superstiti (Indiretta e di Reversibilità) è pari a una percentuale della pensione che avrebbe percepito il defunto.
L’ammontare varia a seconda del grado di parentela e del numero di persone che ne possono beneficiare.

La Pensione ai Superstiti (Indiretta e di Reversibilità) viene percepita:
• al 60% dal coniuge solo;
• all’80% dal coniuge con un figlio;
• per intero dal coniuge con più di un figlio;
• al 70% dal figlio;
• all’80% dai due figli;
• per intero per più di due figli;
• al 15% dal genitore solo, fratello o sorella;
• al 30% da entrambi i genitori, o due fratelli o sorelle.

La Pensione ai Superstiti (Indiretta e di Reversibilità) può essere percepita anche nel caso si abbiano altre fonti di reddito (ad esempio, da lavoro dipendente). In questo caso, ci potrebbero essere delle riduzioni dell’importo della pensione, che nel 2024 sono pari al:
• 25% se il reddito è compreso tra 23.345,79 € e 31.127,72 €;
• 40% se il reddito è compreso tra 31.127,72 € e 38.909,65 €;
• 50% se il reddito è superiore a 38.909,65 €.
Non vi è nessuna riduzione per redditi entro il limite di 23.345,79 €.

Ad esempio, nel caso in cui il defunto avrebbe percepito una pensione pari a 20.000 €, il coniuge sopravvissuto con un reddito pari a 25.000 € e il figlio affetto da disabilità, hanno diritto a percepire l’80% di 20.000€ meno il 25%, ovvero 12.000 € annui.

Nota bene: l’INPS cede una piccola quota mensile della tua Pensione ai Superstiti all’associazione sindacale del CAF o Patronato che ha gestito la tua domanda. Questa trattenuta sindacale va dallo 0,35% al 0,50%, secondo gli accordi fissati dalla convenzione INPS.

Cos’è la trattenuta sindacale?
Le trattenute sindacali sono delle trattenute sullo stipendio dei lavoratori per dare sostegno e finanziare le sigle sindacali. La trattenuta non comporta l’iscrizione al sindacato.

Quali sono i requisiti per avere la pensione di reversibilità?

Per richiedere la Pensione ai Superstiti (Indiretta e di Reversibilità), il defunto:
• doveva percepire la pensione dall’INPS;
• oppure, se non era ancora pensionato, doveva:
◦ aver versato almeno 15 anni di contributi;
◦ oppure aver versato almeno 5 anni di contributi (corrispondenti a 260 settimane di contributi), di cui 3 anni di contributi (corrispondenti a 156 settimane di contributi) nei cinque anni precedenti il decesso.

Possono ricevere la Pensione ai Superstiti (Indiretta e di Reversibilità):
• il coniuge o unito civilmente della persona defunta;
• il coniuge separato della persona defunta;
• il coniuge divorziato o lo sciolto dall’unione civile della persona defunta, ma solo se:
◦ percepisce l’assegno divorzile;
◦ non sia sposato di nuovo.

Nel caso di morte del coniuge o unito civilmente che beneficia della Pensione ai Superstiti (Indiretta e di Reversibilità), potranno percepire la pensione:
• i figli minorenni;
• i figli inabili al lavoro (senza limiti di età), che erano a carico del genitore defunto;
• i figli maggiorenni studenti universitari, fino a 26 anni (esclusi), che:
◦ erano a carico del genitore defunto;
◦ hanno un reddito annuo derivante dall’attività lavorativa non superiore a circa 9.530 €.

Nel caso in cui il defunto non abbia coniuge e figli, oppure nel caso in cui questi non abbiano i requisiti, possono richiedere la Pensione di Reversibilità:
• i genitori del defunto con età superiore a 65 anni, che:
◦ non percepiscono pensione;
◦ erano a carico del defunto;
• i fratelli e sorelle non coniugati, che:
◦ sono inabili al lavoro;
◦ non percepiscono pensione;
◦ erano a carico del defunto.

Che cos’è l’assegno divorzile?
L’assegno divorzile è una somma di denaro, stabilita dal Tribunale, che un coniuge deve dare all’altro a seguito del divorzio. La somma di denaro può essere data anche tutta una volta, con un solo pagamento.

Chi ha diritto alla pensione superstiti?

Possono ricevere la Pensione ai Superstiti (Indiretta e di Reversibilità) i familiari del defunto, secondo questo ordine di grado:
• il coniuge o unito civilmente;
• il coniuge separato;
• il coniuge divorziato o lo sciolto dall’unione civile;
• i figli minorenni;
• i figli inabili al lavoro;
• i figli maggiorenni studenti;
• i genitori;
• i fratelli e sorelle.

Quanto dura la pensione ai superstiti?

La Pensione ai Superstiti (Indiretta e di Reversibilità) può essere percepita dal mese successivo a quello di morte del familiare.

Esito domanda dall’INPS

In genere, l’esito della domanda, a seguito della richiesta della pratica, viene comunicato entro 30 giorni dall’INPS e il pagamento viene effettuato dal mese successivo a quello di invio della domanda.

Trustpilot

Perché farlo con BonusX?

BonusX è la nuova piattaforma tutta italiana nata per semplificare la burocrazia e rendere i servizi pubblici accessibili a tutti.

bonusx comodo

Semplice

Dal divano, dall’ufficio, da dove vuoi! Con la nostra piattaforma gestisci le tue pratiche in comodità quando vuoi!

bonusx veloce

Veloce

Siamo più veloci di un razzo! Inserisci informazioni e documenti e la tua pratica verrà elaborata in meno di 24 ore!

bonusx operatori partner

Sicuro

Non sei solo! Ti sarà assegnato un operatore personale a cui potrai scrivere via chat per qualsiasi domanda!

Come funziona

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì