• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Pensionati » La guida completa al modello OBIS-M: cos’è, come funziona e come riceverlo

Raffaele Velotti / 10/04/2025

La guida completa al modello OBIS-M: cos’è, come funziona e come riceverlo

()

“L’Italia è un Paese per vecchi”, si sente dire spesso. E forse non è solo un modo di dire: pensa che, nel 2023, l’INPS ha erogato quasi 23 milioni di pensioni! In altre parole, oggi più di un italiano su 3 riceve un trattamento pensionistico.

Quando si parla di pensione in Italia, non si può non menzionare il modello OBIS-M, un documento fondamentale per certificare gli importi percepiti.

Vuoi capirci di più? Continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sul modello OBIS-M!

Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è il modello OBIS-M?
  2. A che serve il modello OBIS-M?
  3. Quanto dura il modello OBIS-M?
  4. Richiedere il modello OBIS-M con BonusX

Cos’è il modello OBIS-M?

Partiamo dalla domanda più importante: che cos’è questo modello?

Il Modello OBIS-M (spesso chiamato anche certificato di pensione) è un documento che l’INPS rilascia ogni anno per certificare l’importo della pensione che ricevi ogni mese. 

Nello specifico, OBIS-M include:

  • Gli importi lordi e netti della tua pensione mensile;
  • i dettagli delle rate di gennaio e dell’eventuale tredicesima;
  • l’aggiustamento automatico annuale della pensione, che segue l’aumento del costo della vita;
  • le ritenute fiscali, come l’IRPEF e le addizionali regionali e comunali;
  • le detrazioni fiscali applicabili;
  • il contributo di solidarietà per le pensioni oltre 100.000 euro lordi;
  • le trattenute per l’adesione a sindacati;
  • le trattenute per incumulabilità con altre attività lavorative (che si applicano solo se continui a lavorare dopo il pensionamento).

A che serve il modello OBIS-M?

Ma per cosa può servire il certificato pensione?

Attiva il piano Premium per richiederlo
Attiva il piano Premium per richiederlo

In generale, il Modello OBIS-M è utile se stai pensando di richiedere un finanziamento, come la cessione del quinto della tua pensione o un prestito personale, ma non solo. Può servire anche per:

  • verificare gli importi percepiti;
  • controllare le trattenute applicate;
  • monitorare eventuali variazioni della tua pensione;
  • gestire gli obblighi fiscali e comunicare in tempo all’INPS variazioni di reddito o della tua situazione personale.

Come ti abbiamo spiegato, questo documento attesta l’importo mensile che percepisci e altri dettagli importanti, come le trattenute applicate.

Le banche spesso lo richiedono per valutare se concedere o meno un prestito: il modello dimostra che hai un reddito regolare e sufficiente, anche dopo le detrazioni, per ripagare i debiti nei tempi stabiliti.

Quanto dura il modello OBIS-M?

Rispondiamo subito: il Modello OBIS-M fotografa la tua situazione di anno in anno. Viene aggiornato annualmente, ma puoi sempre utilizzare un modello precedente per attestare gli importi della pensione in uno specifico periodo.

Il modello dell’anno in corso (quindi il 2025), che si riferisce ai redditi dell’anno precedente (e cioè il 2024), diventa disponibile a partire da maggio di ogni anno, indicativamente intorno alla metà del mese.

Se invii la richiesta prima di questa data, potrai ottenere solo il modello degli anni precedenti. 

Ma come si richiede il modello OBIS-M? Con il supporto dei tuoi professionisti di fiducia, su BonusX!

Richiedere il modello OBIS-M con BonusX

Se hai bisogno del modello OBIS-M, con BonusX lo richiedi online in pochi minuti, senza lunghe file al CAF e con l’aiuto costante di un consulente dedicato.

Con il nostro piano Premium ricevi informazioni su oltre 600 bonus disponibili e hai alta priorità nella gestione della tua pratica. In più, puoi richiedere quasi 40 servizi e prestazioni, incluso il modello OBIS-M (1 per abbonamento).

Che aspetti? Crea il tuo account su BonusX e inizia subito a semplificare la burocrazia. 

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Pensionati

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì