• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Servizi accessori » ISEE 2025 e Titoli di Stato: guida completa all’esclusione e alle novità normative

Raffaele Velotti / 24/06/2025

ISEE 2025 e Titoli di Stato: guida completa all’esclusione e alle novità normative

()
Dal 2025, i titoli di stato (e non solo) sono esclusi dal calcolo dell'ISEE fino a 50.000 €. Scopri di più!

Ti abbiamo parlato spesso dell’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente che, tra le altre cose, serve a stabilire l’accesso a bonus e agevolazioni.

Come forse saprai, il valore ISEE non è basato solo sul tuo reddito o sul tuo stipendio, ma prende in considerazione tutto il tuo patrimonio (inclusi immobili e risparmi), applicando formule specifiche secondo il numero di componenti nel nucleo.

Parlando di calcolo ISEE, quest’anno è stata introdotta una novità che ha causato non poche polemiche: dal 2025, infatti, i Titoli di Stato (oltre a buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale) sono esclusi dal totale fino a un valore di 50.000 €. 

Ma che significa concretamente? Come cambia il tuo valore ISEE con questa novità, e che fare se avevi già richiesto l’ISEE 2025 prima che la decisione venisse confermata?

Non ti preoccupare: siamo qui per spiegarti tutto quello che devi sapere su ISEE e titoli di stato! 

Argomenti nell’articolo
  1. Perché parlare di “ISEE Titoli di Stato” e cosa cambia nel 2025
  2. Nuovo ISEE senza Titoli di Stato: cosa prevede il decreto attuativo
  3. Esclusione dei Titoli di Stato dall’ISEE: chi ci guadagna e perché
  4. ISEE 2025 INPS: come presentare la DSU senza Titoli di Stato
  5. Esempi pratici: simulazione di calcolo del nuovo ISEE senza Titoli di Stato
  6. Calcola il tuo ISEE con BonusX

Perché parlare di “ISEE Titoli di Stato” e cosa cambia nel 2025

Come ti abbiamo anticipato, nel 2025 è stato introdotto un cambiamento importante per chi ha dei Titoli di Stato e deve fare l’ISEE. 

Fino all’anno scorso, infatti, i titoli (come BTP, BOT o CCT) venivano conteggiati a tutti gli effetti come parte del tuo patrimonio. Questo, ovviamente, poteva far alzare l’ISEE e quindi escluderti da alcuni bonus o agevolazioni. 

Da quest’anno le cose cambiano: se hai investito in Titoli di Stato, fino a 50.000 € non verranno considerati nel calcolo dell’ISEE, quindi il valore finale potrebbe risultare più basso!

Nuovo ISEE senza Titoli di Stato: cosa prevede il decreto attuativo

Il nuovo ISEE “senza Titoli di Stato”, introdotto dal DPCM 14 gennaio 2025, n. 13, è stato confermato ufficialmente il 3 aprile 2025. 

Quindi, attenzione: se hai (o avevi) già presentato la DSU per l’ISEE 2025 prima del 5 marzo e vuoi sfruttare questa novità, dovrai presentare una nuova dichiarazione. Ma non è assolutamente obbligatorio farlo! L’ISEE che hai presentato resta comunque valido e utilizzabile.

Ah, tra l’altro: sai cos’è la DSU, no? Continua a leggere: nei prossimi paragrafi te lo spieghiamo.

Il DPCM include anche alcuni aggiornamenti sulle regole per le persone con disabilità: non si tratta di vere novità, ma di adeguamenti formali a quanto già previsto dal 2016 (come l’esclusione dal reddito dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, se sono legati alla disabilità e non sono già inclusi nel reddito IRPEF).

Esclusione dei Titoli di Stato dall’ISEE: chi ci guadagna e perché

Ma quindi, a chi conviene davvero la novità dell’ISEE 2025?

In generale, l’esclusione dei Titoli di Stato dal calcolo ISEE punta a favorire chi sceglie strumenti di risparmio sicuri e legati allo Stato.

Questo cambiamento potrebbe fare la differenza soprattutto per chi ha un ISEE vicino a una soglia importante: escludendo dal calcolo Titoli di Stato e libretti postali, il valore potrebbe scendere, permettendo così di accedere a bonus, agevolazioni o servizi che prima non erano disponibili.

Ma attenzione: non è detto che l’effetto di questa novità sia sempre significativo! In altre parole, se hai già un ISEE molto alto, anche non includendo i Titoli di Stato potresti comunque non avere diritto a certe misure. 

ISEE 2025 INPS: come presentare la DSU senza Titoli di Stato

Come ti abbiamo anticipato, se vuoi beneficiare dell’esclusione dei Titoli di Stato dal calcolo dell’ISEE 2025, devi presentare una DSU aggiornata seguendo le nuove indicazioni fornite dall’INPS.

Ma che cos’è la DSU? Vediamolo: la Dichiarazione Sostitutiva Unica è il documento che serve per calcolare l’ISEE, perché contiene tutte le informazioni su redditi, patrimonio e composizione del nucleo familiare.

Esempi pratici: simulazione di calcolo del nuovo ISEE senza Titoli di Stato

Per capire meglio come funziona l’ISEE 2025 con l’esclusione dei Titoli di Stato, proviamo insieme a fare un esempio pratico. 

La famiglia Bianchi ha un patrimonio mobiliare (e cioè un patrimonio “economico”) totale di 30.000 €, di cui 20.000 € investiti in BTP e buoni fruttiferi postali. 

Con le regole precedenti, tutto il patrimonio dei Bianchi veniva conteggiato, quindi il loro ISEE risultava più alto. Ora, invece, i 20.000 € vengono esclusi dal calcolo, e il patrimonio considerato scende a 10.000 €. Questo cambiamento abbassa l’Indicatore della Situazione Patrimoniale e, di conseguenza, l’ISEE finale.

Attiva il piano Base per richiederlo
Attiva il piano Base per richiederlo

Un altro caso: Lorenzo vive da solo e ha 45.000 € in libretti di risparmio postale e 5.000 € su conto corrente. Prima, il suo patrimonio totale (50.000 €) veniva incluso interamente nel calcolo. Ora, invece, i 45.000 € non vengono più contati, e l’ISEE viene calcolato solo sui 5.000 €.

Naturalmente, questi esempi sono molto semplificati: come ti abbiamo spiegato, il valore ISEE non è una semplice somma matematica dei risparmi di una famiglia, ma prende in considerazione dati e formule specifiche per restituire un valore rappresentativo.

In ogni caso, una cosa è certa: da ora in poi, i Titoli di Stato non saranno più inclusi in questo calderone fino a 50.000 €!

Calcola il tuo ISEE con BonusX

Se hai bisogno di una mano per calcolare (o ricalcolare) il tuo ISEE, siamo qui per te: siamo BonusX, la piattaforma 100% digitale che ti aiuta a trovare, richiedere e ottenere i bonus e le agevolazioni che ti spettano, ma anche a usufruire dei servizi burocratici di cui hai bisogno, tutto online, senza stress e senza burocrazia.

Abbiamo piani per ogni esigenza (e sì, c’è persino un piano gratuito!): fai tutto con noi e non devi mai preoccuparti di fare la fila al CAF, consegnare documenti cartacei o stampare plichi interminabili.

Se vuoi richiedere (o aggiornare) il tuo ISEE 2025, il nostro piano Base è quello che fa per te: ti costa solo un caffè al mese e ti permette di richiedere quasi 20 servizi, con il supporto costante dei nostri professionisti.

E allora, che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia oggi la tua lotta alla burocrazia.  

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Servizi accessori

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Detrazioni per figli a carico: come funzionano nel 2025 e cosa cambia rispetto al 2024
  • Ricongiungimento familiare: guida pratica a requisiti, documenti e domanda online
  • ISEE 2025 e Titoli di Stato: guida completa all’esclusione e alle novità normative

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (37)
  • Famiglia (40)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (67)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì