• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Servizi accessori » Come ottenere la giacenza media per l’ISEE 2025: guida pratica con esempi

Fabrizio - BonusX / 20/11/2024

Come ottenere la giacenza media per l’ISEE 2025: guida pratica con esempi

()
cosa significa e come richiedere la giacenza media
Argomenti nell’articolo
  1. Cosa significa giacenza media?
  2. Quali giacenze medie e saldi sono necessari per l'ISEE?
  3. Come recuperare i saldi e le giacenze medie 
  4. Istruzioni specifiche per principali istituti italiani
  5. Domande più frequenti

Per calcolare l’ISEE 2025, è indispensabile conoscere il saldo e la giacenza media dei conti correnti bancari e postali di ogni componente del nucleo familiare al 31 dicembre 2023. Questi dati possono essere presi dagli estratti conto forniti dalla banca o dall’ufficio postale, inclusi i conti correnti tradizionali, i depositi e le carte prepagate con IBAN.

In questa guida, illustreremo i passaggi per ottenere facilmente queste informazioni, con esempi pratici e fac-simile utili per semplificare il processo anche per chi non ha familiarità con questi documenti.

Cosa significa giacenza media?

Partiamo prima dalla cosa più importante: che cos’è la giacenza media.

La giacenza media è l’importo medio delle somme a credito in un dato periodo, livellato ad uno specifico anno.

Per semplificare, immagina il tuo conto in banca come un salvadanaio trasparente, dove puoi vedere quanti soldi ci sono dentro ogni giorno. Soldi che entrano ed escono.

La giacenza media è come fare una “foto” di quanti soldi, in media, ci sono nel salvadanaio in un anno.

Quali giacenze medie e saldi sono necessari per l’ISEE?

Ecco un elenco semplificato delle principali informazioni richieste per il calcolo dell’ISEE 2025:

  • saldi e giacenze medie dei conti correnti bancari e postali, comprese carte prepagate con IBAN, al 31 dicembre 2023.
  • solo se superiori a 50.000 €: valore nominale (il prezzo del titolo che viene rimborsato alla scadenza) di titoli di Stato, obbligazioni, buoni fruttiferi, azioni e quote di fondi di investimento al 31 dicembre 2023.
  • Valore complessivo di polizze assicurative personali e patrimonio netto per le imprese e società, ove applicabile, sempre al 31 dicembre 2023.

Come recuperare i saldi e le giacenze medie 

La giacenza media è un dato essenziale per il calcolo dell’ISEE. Anche se è possibile calcolarla autonomamente, per evitare errori che potrebbero avere conseguenze rilevanti, è sempre consigliabile richiederla direttamente all’istituto bancario o postale di riferimento. Questa richiesta può essere effettuata online, attraverso l’area riservata del proprio profilo, oppure di persona presso uno sportello.

Per la richiesta online, ogni banca o Poste Italiane ha il proprio processo specifico di ottenimento, ma in generale, i passaggi principali sono i seguenti:

  • accedere all’area documenti del proprio profilo personale online;
  • selezionare l’anno di riferimento (ad esempio, il 2023 per l’ISEE 2025);
  • scaricare il documento, che può essere chiamato “estratto conto” o “Giacenza media e saldo” oppure “dati bancari per segnalazioni ai fini ISEE”, a seconda dell’istituto.
  • Una volta completata la procedura, si otterrà un estratto conto che riporta chiaramente la dicitura “Giacenza media” e “Saldo”, come mostrato in questi esempi:
esempio giacenza media Banca Intesa San Paolo
esempio giacenza media Banca Intesa San Paolo
esempio giacenza media Poste Italiane
esempio giacenza media Poste Italiane
Registrati gratis
Registrati gratis

Istruzioni specifiche per principali istituti italiani

Riportiamo qui le istruzioni dettagliate per ottenere il saldo e la giacenza media da alcuni dei principali istituti di credito italiani:

  • Poste Italiane
  • Unicredit
  • Intesa San Paolo
  • Banco BPM
  • Banca Sella
  • Monte dei Paschi di Siena
  • Finecobank

Domande più frequenti

Qual è l’anno di riferimento per saldo e giacenza media ai fini dell’ISEE 2025?

Per l’ISEE 2025, è necessario considerare i dati relativi al saldo e alla giacenza media dei conti correnti al 31 dicembre 2023

Come gestire i conti correnti cointestati per l’ISEE?

Nel caso di conti cointestati, sia il saldo che la giacenza media devono essere suddivisi equamente tra tutti gli intestatari. Ad esempio, se un conto è cointestato a metà tra due persone, ciascuna deve dichiarare il 50% dei dati nel proprio ISEE.

Cosa fare se si possiedono conti correnti all’estero?

I conti correnti all’estero devono essere dichiarati nell’ISEE, proprio come quelli italiani. È necessario richiedere saldo e giacenza media direttamente all’istituto estero.

Le carte prepagate con IBAN devono essere incluse?

Sì, le carte prepagate con IBAN sono equiparate ai conti correnti. Pertanto, è necessario dichiarare sia il saldo che la giacenza media.

Quali sono i tempi di rilascio dei dati da parte delle banche?

Le tempistiche variano a seconda dell’istituto bancario o postale. Alcuni forniscono i dati immediatamente tramite l’area riservata online, mentre altri potrebbero richiedere diversi giorni lavorativi per elaborare la richiesta. Consigliamo di richiedere i documenti con un certo anticipo.

È possibile calcolare la giacenza media autonomamente?

Sì, è possibile calcolarla in autonomia sommando i saldi giornalieri del conto corrente per tutto l’anno e dividendo il risultato per 365, a prescindere da quanto tempo sia stato aperto il conto. Tuttavia, per evitare errori, è sempre consigliabile richiedere il dato direttamente alla banca o a Poste Italiane.

Cosa succede se i dati dichiarati nell’ISEE non corrispondono a quelli reali?

Dichiarare dati errati o incompleti potrebbe portare a errori nel calcolo dell’ISEE e, in alcuni casi, a sanzioni. Per questo motivo, è importante verificare attentamente i documenti forniti dall’istituto finanziario.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Servizi accessori

Fabrizio - BonusX

Appassionato di innovazione e business. Laureato in Marketing Management alla University of Groningen. Ho un forte interesse per l'arte e le scienze.

Ho co-fondato MOOB Magazine, un editoriale pura espressione della voce millennial. Inoltre, ho lavorato in product marketing e comunicazione per la multinazionale Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì