Fai domanda NASpI in 1 ora
Veloce, sicura, seguita da un esperto.
Con BonusX carichi i documenti e ci occupiamo noi di tutto: controllo professionale e assistenza anche dopo il rimborso senza stress né burocrazia.
- Operatore dedicato
- Assistenza via chat
- Gestione completa della pratica
Perché scegliere BonusX?
Confronta e scopri i vantaggi rispetto alle alternative tradizionali
Caratteristiche | BonusX | Patronato |
---|---|---|
Tempo necessario | 10 minuti | ✕ Una giornata |
Assistenza personalizzata | ✓ | ✕ Solo in ufficio |
Comodità | ✓ Da casa o ufficio | ✕ Traffico e mezzi pubblici |
Supporto post-richiesta | ✓ Fino a 2 mesi dopo | ✕ Devi tornarci |
Prezzo | ✓ Gratis | ✓ Gratis |
Che documenti ti servono
Ecco la lista di documenti necessari per completare la richiesta su BonusX in pochi minuti. Non serve lo SPID.
BonusX ❤️ NASpI
Tutti i vantaggi di un servizio professionale, con la comodità di un’app
Risparmi tempo
Compilazione guidata: niente appuntamenti nè code agli sportelli.
Controllo professionale
Un operatore di patronato verifica i documenti e riduce errori e ritardi.
Massimizzi l’importo
Un invio rapido e preciso ti aiuta a non perdere giorni e denaro.
Comodo e gratuito
Tutto online, senza costi per la pratica.
Cosa dicono i BonusXers
Leggi le recensioni di chi ha già utilizzato il nostro servizio
Ogni giorno che passa può ridurre l’importo
Se invii la domanda oltre l’8º giorno dalla fine del rapporto, non recuperi i giorni persi. Inizia ora: ti aiutiamo a fare tutto senza errori.
Domande frequenti
Abbiamo risposto alle domande comuni sulla NASpI
La NASpI spetta a tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato, inclusi:
- gli apprendisti;
- i soci lavoratori di cooperative assunti come dipendenti;
- il personale artistico assunto come dipendente;
- i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni;
- gli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e dei loro consorzi.
Puoi fare domanda anche se:
- ti sei dimesso per giusta causa (es. mancato pagamento dello stipendio);
- hai lasciato il lavoro durante la maternità o paternità obbligatoria;
- hai accettato una risoluzione consensuale a seguito di:
- conciliazione presso la direzione territoriale del lavoro;
- rifiuto del trasferimento da parte del lavoratore;
- hai subito un licenziamento disciplinare.
Non puoi richiedere la NASpI se hai perso il lavoro per assenza ingiustificata prolungata (oltre i giorni previsti dal contratto collettivo o, se non specificato, 15 giorni). In questo caso non sei considerato licenziato, ma dimesso volontariamente.
Per richiedere la NASpI devi avere:
- perso il lavoro in modo involontario;
- almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni;
Novità 2025: se nei 12 mesi prima di perdere il lavoro sei stato tu a dimetterti da un contratto a tempo indeterminato, puoi avere la NASpI solo se hai lavorato almeno 13 settimane dopo le dimissioni e prima di perdere il nuovo lavoro.
Ecco le scadenze da rispettare:
- Puoi fare domanda entro 68 giorni dalla fine del lavoro;
- La durata massima è di 24 mesi consecutivi;
- Se sei stato licenziato per giusta causa, devi aspettare 30 giorni prima di inviare la domanda. Da quel momento hai 68 giorni di tempo.
Una volta caricati tutti i documenti invieremo la tua domanda in 1 ora. Quando la tua domanda verrà processata, sarà l’INPS a inviarti un SMS con l’invito a verificare l’esito nella tua area personale MyINPS
L’importo mensile dipende dalla tua retribuzione media degli ultimi 4 anni:
- se guadagnavi fino a 1.425,21 €: ricevi il 75% del tuo stipendio;
- se guadagnavi di più: ricevi il 75% + il 25% della parte eccedente.
Esempi:
- Con uno stipendio medio di 1.200 € → ricevi circa 900 € al mese;
- Con 1.600 € → ricevi circa 993 € al mese.
La NASpI si riduce del 3% ogni mese a partire da:
- 6º mese, se hai meno di 55 anni;
- 8º mese, se hai 55 anni o più.
L’importo massimo non supera mai 1.550,42 € al mese.
Nota bene: l’INPS cede una piccola quota mensile della tua disoccupazione NASpI all’associazione sindacale del CAF o Patronato che ha gestito la tua domanda di disoccupazione, anche online. I sindacati e i CAF potrebbero chiederti il 3%, ma sarai sempre tu a doverlo approvare con una firma.
- documento di identità;
- documento che prova la fine del lavoro (UniLav, lettera di licenziamento, verbale di conciliazione);
- per persone straniere: permesso di soggiorno e indirizzo abitativo;
- certificato medico, se eri in malattia quando hai perso il lavoro.
Applichiamo standard di sicurezza, crittografia e pratiche conformi al GDPR. Conserviamo i dati solo per il tempo necessario e puoi esercitare i tuoi diritti privacy in ogni momento.
Ti meriti un mondo senza burocrazia
Unisciti a migliaia di italiani che hanno già scelto BonusX per la loro NASPI. Facile, veloce, professionale.
Fai domanda NASpI ora