La Nostra Storia
Come un problema comune ha unito persone diverse, trasformando storie individuali nella storia di BonusX
La nascita di un’idea
La storia di BonusX inizia con un’idea coltivata da lungo tempo, nata dall’esperienza diretta di chi ha visto da vicino il divario tra potenziale e realtà.
L’idea dietro BonusX è nata quando ero ragazzo. Vengo da Nola, una cittadina di 34.000 abitanti vicino Napoli. È un bel posto, più antico di Roma, sede di un villaggio preistorico, di una festa riconosciuta dall’UNESCO e luogo di nascita di Giordano Bruno. Come molte città in Italia, è ricca di storia, cultura e ottimo cibo, ma Nola fa anche parte della ‘Terra dei Fuochi’, un’area con criminalità organizzata, mancanza di crescita economica e uno dei tassi di disoccupazione giovanile più alti d’Europa.
Crescendo, continuavo a vedere il divario tra il potenziale del territorio e la realtà in cui vivevamo. Vedevo come il governo stesse fallendo, come la pubblica amministrazione fosse inefficiente e come tante persone a cui sarebbe spettato di più continuassero a non avere opportunità per migliorare la propria vita. È stato frustrante.
Volevo fare qualcosa per cambiare le cose e, a un certo punto, ho pensato a tre possibili strade: la politica, la scrittura e l’imprenditoria. La politica l’ho esclusa abbastanza in fretta. Come molti italiani, ho un’immagine abbastanza disillusa; mio nonno, poi, era stato vicesindaco di Nola e gli hanno fatto esplodere l’auto. Ho sempre amato scrivere, ma la scrittura raggiunge principalmente persone che già sono sensibili verso quello che hai da dire, mentre sentivo che per cambiare le cose bisognasse arrivare a chi neanche legge. L’imprenditoria, specie quella tech a impatto sociale, mi è sembrata la via più concreta e tangibile, con alte potenzialità e senza i compromessi della politica.
Così, ho studiato economia e tecnologia. Volevo costruire qualcosa che potesse far funzionare davvero i servizi pubblici, eliminare la burocrazia e portare benefici ai milioni di persone che ne hanno bisogno, in modo semplice, senza attriti, senza inefficienze.
In Boston Scientific, un’azienda per cui ho lavorato, ho conosciuto Fabrizio. Viene da Napoli ed è nato e cresciuto a Scampia. Sono rimasto colpito dal suo talento e ho visto in lui la mia stessa fame e la stessa voglia di smettere di accettare per buone regole sbagliate e di cambiare le cose. Da lì, le nostre storie hanno iniziato a convergere.
Così, è nata BonusX.
Il nostro percorso
Dal problema alla soluzione, dalla visione alla realtà: il viaggio di BonusX attraverso il tempo
La nascita del progetto

In piena pandemia, mentre il mondo si fermava, decidiamo di dare forma concreta alla nostra visione: semplificare l’accesso alle opportunità attraverso la tecnologia. Nei primi mesi, lavoriamo instancabilmente per definire il concept, sviluppare il prototipo e validare l’idea con potenziali utenti.
I primi utenti
Il progetto inizia a prendere forma e a farsi conoscere. La prima community di BonusXers inizia a formarsi, condividendo feedback preziosi che guidano lo sviluppo della piattaforma.
I primi utenti del nostro prototitpo confermano ciò che avevamo intuito: non siamo soli, è un problema reale e sentito, che tocca persone di ogni età e background sociale.
Il primo team
Da idea, BonusX inizia a diventare una realtà più strutturata. Si uniscono Greta, Gianmarco e Anna. Nuova energia e competenze complementari.
Arrivano anche i nostri primi partner operativi: una sede di CAF e Patronato in provincia di Napoli. Oggi, sono ancora qui con noi!
“Quando sono entrata in BonusX, ho capito subito che non era solo un lavoro. Ho trovato un team che aveva la mia stessa volontà di cambiare le cose, unita a competenze tecniche straordinarie. Quella che era la mia storia personale stava diventando parte di qualcosa di più grande.”
Il lancio della piattaforma

Dopo mesi di sviluppo intenso e test con utenti reali, BonusX viene lanciato ufficialmente. La piattaforma permette di scoprire, richiedere e gestire bonus e servizi pubblici in un unico luogo, con un linguaggio semplice e comprensibile.
I primi grandi investitori
Il modello BonusX attira l’attenzione di importanti investitori che credono nella missione dell’azienda. Questo traguardo non è solo finanziario: rappresenta il riconoscimento del valore sociale ed economico del progetto e permette di accelerare lo sviluppo di nuove funzionalità.
L’iniezione di capitale consente di espandere il team, migliorare la tecnologia e allargare l’offerta di servizi, mantenendo sempre ferma la missione originaria: rendere i servizi pubblici davvero accessibili a tutti.
100 bonus integrati e una community in crescita
La fine del 2023 segna un traguardo importante: 100 bonus e servizi integrati nella piattaforma, ciascuno analizzato, semplificato e reso accessibile in pochi clic. La community di utenti continua a crescere esponenzialmente.
350.000 BonusXersDietro a questi numeri ci sono storie reali: famiglie che accedono a sostegni economici, studenti che ottengono borse di studio, lavoratori che gestiscono periodi di disoccupazione con più serenità. La nostra community non è solo un numero, ma un insieme di persone che condividono l’esperienza di riprendere il controllo sulla burocrazia.
Il team cresce

Con l’espansione del progetto, il team BonusX si arricchisce di nuovi talenti provenienti da diverse esperienze e background. Ognuno porta con sé non solo competenze tecniche, ma anche storie personali che rafforzano la missione comune.
“Ho sempre creduto che la tecnologia dovesse servire a migliorare la vita delle persone, non solo a creare nuovi gadget. In BonusX ho trovato un progetto che incarnava perfettamente questa convinzione. Venivo da un’esperienza in una grande azienda tech e sentivo che mancava qualcosa. Qui, ogni riga di codice che scrivo ha un impatto diretto sulla vita di qualcuno. Non è solo un lavoro, è una missione condivisa.”
Lanciamo l’app mobile
Un momento cruciale per rendere BonusX ancora più accessibile: il lancio dell’applicazione mobile. La burocrazia diventa finalmente tascabile, permettendo agli utenti di gestire bonus e pratiche ovunque si trovino.
L’app include Clara, l’assistente virtuale basato su AI che risponde a domande su requisiti, scadenze e tempistiche di pagamento, guidando gli utenti passo dopo passo 24 ore su 24.
Una community di 600.000 BonusXers
600.000+ BonusXersChiudiamo il 2024 con un traguardo straordinario: oltre 600.000 utenti hanno scelto BonusX per semplificare la loro burocrazia. Non sono solo numeri, ma persone che hanno trovato una soluzione a un problema comune.
La piattaforma ha contribuito a sbloccare più di €110 milioni in benefici economici per gli utenti, risparmiando loro complessivamente oltre 137.000 ore in pratiche burocratiche.
La nostra visione originaria si sta realizzando: rendere accessibili a tutti le opportunità, abbattendo le barriere burocratiche.
I nostri valori
Tre pilastri su cui costruiamo ogni giorno la nostra azienda
Empatia
Mettersi nei panni dell’utente, comprendere i suoi problemi e proporre soluzioni semplici e chiare. La comunicazione deve essere sempre accogliente e di supporto.
Eccellenza
Ogni contenuto deve essere di alta qualità, ben ricercato, efficiente e chiaro. I materiali devono trasmettere fiducia e affidabilità.
Gioco di squadra
Collaborazione all’interno del team BonusX, con i nostri partner operativi e con gli utenti. Ogni aspetto di BonusX deve ispirare senso di comunità e sostegno reciproco.
Il futuro è ancora da scrivere
La nostra storia continua a evolversi, con nuovi capitoli che si aggiungono giorno dopo giorno.
BonusX continua a crescere, alimentato dalla passione del team e dal feedback degli utenti. Ogni giorno lavoriamo per migliorare la piattaforma, ampliare i servizi offerti e raggiungere sempre più persone che possono beneficiare di un accesso semplificato ai loro diritti.