• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » 730 congiunto 2025: Cos’è, come funziona e quando conviene

Raffaele Velotti / 01/08/2025

730 congiunto 2025: Cos’è, come funziona e quando conviene

()

Qual è l’argomento dell’estate? Se lo chiedi a noi di BonusX, rispondiamo senza esitazione: sicuramente il 730! Ogni anno a partire da aprile, infatti, aiutiamo milioni di italiani a presentare la dichiarazione dei redditi in modo semplice, veloce e sicuro.

Con il nostro blog, contemporaneamente, cerchiamo di rispondere ai dubbi più frequenti su questo argomento: ti abbiamo già spiegato quando si presenta il 730, chi deve farlo e, soprattutto, come funzionano detrazioni e deduzioni.

Oggi affrontiamo un’altra tematica importante: il 730 congiunto, una possibilità aperta alle coppie di coniugi (o uniti civilmente) per semplificare la dichiarazione dei redditi. 

Ma come funziona davvero il 730 congiunto, ed è sempre la scelta giusta?

Se vuoi saperne di più, continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sul 730 congiunto!

Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è il modello 730 congiunto?
  2. Come funziona la dichiarazione congiunta?
  3. Quando non si può fare il 730 congiunto?
  4. Perché conviene fare il 730 congiunto?
  5. Quando non conviene 730 congiunto?
  6. Documenti necessari per 730 congiunto nel 2025
  7. Detrazioni e deduzioni nel 730 congiunto
  8. Cosa comporta il 730 congiunto
  9. Presenta il 730 online con BonusX

Cos’è il modello 730 congiunto?

Cerchiamo di chiarire subito ogni dubbio: cos’è il 730 congiunto?

Ecco la risposta: è una modalità che permette ai coniugi (o alle persone unite civilmente) residenti in Italia di presentare una sola dichiarazione dei redditi invece di due separate.

Questa soluzione, quindi, semplifica la gestione delle imposte e offre vantaggi fiscali, ma attenzione: a volte potrebbe portare anche qualche svantaggio!

Quando? Non ti preoccupare, adesso approfondiamo tutto.

Come funziona la dichiarazione congiunta?

Come abbiamo detto, per fare la dichiarazione congiunta con il modello 730 i due partner devono:

  • essere coniugi o uniti civilmente;
  • essere residenti fiscali in Italia per almeno una parte dell’anno;
  • avere i requisiti per usare il modello 730 (ad esempio essere lavoratore dipendente o pensionato). Questo requisito può valere anche solo per uno dei due.

E attenzione: puoi presentare la dichiarazione congiunta solo se entrambi avete un reddito imponibile!

Quando non si può fare il 730 congiunto?

Non puoi presentare il 730 congiunto in questi casi:

  • se siete separati legalmente o di fatto;
  • se siete conviventi o coppie di fatto non unite civilmente;
  • se la dichiarazione riguarda persone incapaci, come ad esempio i minori;
  • se il coniuge è deceduto prima dell’invio della dichiarazione.

In queste circostanze dovrete presentare due dichiarazioni separate. Questo vale anche se il coniuge (o unito civilmente) è fiscalmente a tuo carico. Lo abbiamo già detto, ma lo ripetiamo: per presentare il modello congiunto, entrambi dovete avere un reddito imponibile! 

Perché conviene fare il 730 congiunto?

Ma allora, quando è il caso di presentare il 730 congiunto? Proviamo a rispondere insieme!

Come ti abbiamo anticipato, il 730 congiunto può essere una scelta vantaggiosa in diversi casi, perché ti permette di:

  • compensare imposte: se uno dei due ha un credito e l’altro un debito, le somme si bilanciano;
  • semplificare la burocrazia: presentate una sola dichiarazione invece di due, con meno documenti da gestire;
  • ricevere un rimborso unico: l’intero importo viene accreditato direttamente al coniuge che presenta la dichiarazione.

Quando non conviene 730 congiunto?

Il modello 730 congiunto, però, non è sempre la scelta migliore. Qualche motivo?

  • Responsabilità condivisa: entrambi i coniugi rispondono in caso di errori o omissioni nella dichiarazione;
  • correzioni più complesse: se c’è un errore, sistemarlo è spesso più complicato rispetto a una dichiarazione singola;
  • situazioni fiscali diverse: se uno dei due ha redditi molto bassi, molte spese detraibili oppure deduzioni importanti, potrebbe essere più vantaggioso fare due dichiarazioni separate!

Insomma: prima di scegliere il 730 congiunto, noi vi consigliamo di valutare bene la situazione fiscale di entrambi!

Documenti necessari per 730 congiunto nel 2025

Se vuoi presentare correttamente la dichiarazione dei redditi con il 730 congiunto, dovrai includere i documenti di entrambi i coniugi (o uniti civilmente). Ma che cosa ti serve? Ecco un elenco completo!

  • Certificazioni Uniche (CU) dei redditi di entrambi;
  • ricevute e fatture relative a spese detraibili o deducibili (sanitarie, scolastiche, mutuo, assicurazioni, spese per ristrutturazioni, ecc.);
  • documentazione su immobili, affitti, utilizzo dell’abitazione (prima casa, seconda casa, ecc.);
  • dati catastali degli immobili dichiarati;
  • IBAN per ricevere eventuali rimborsi;
  • codici fiscali e documenti d’identità di entrambi;
  • eventuale contratto di locazione se vivete in affitto;
  • eventuali certificazioni relative a carichi di famiglia (figli, familiari a carico).

Il nostro consiglio: tieni tutto in ordine! Farlo ti aiuterà a compilare la dichiarazione in modo corretto e a non perdere eventuali detrazioni.

Attiva il piano Premium per richiederlo
Attiva il piano Premium per richiederlo

Detrazioni e deduzioni nel 730 congiunto

Un altro dettaglio importante: con la dichiarazione congiunta puoi gestire meglio le detrazioni e deduzioni fiscali, perché alcune spese possono essere sommate e distribuite in modo più vantaggioso tra i due coniugi.

Un esempio? Pensiamo alle spese mediche: la franchigia di 129,11 € (cioè la soglia che rimane a carico del contribuente) è unica, quindi puoi cumulare i costi sanitari di entrambi e detrarre più facilmente l’importo che supera questa soglia!

Questa regola vale anche per altre spese detraibili, come:

  • interessi del mutuo;
  • spese scolastiche e universitarie;
  • premi assicurativi;
  • spese per ristrutturazioni o riqualificazione energetica;
  • spese per figli o familiari a carico;

In sostanza, con il 730 congiunto puoi ottimizzare le agevolazioni fiscali in base alla situazione dei due redditi.

Cosa comporta il 730 congiunto

A questo punto, precisiamo una cosa importante e a cui non tutti pensano: presentare il 730 congiunto significa che entrambi i coniugi sono responsabili per quello che viene dichiarato!

Se ci sono errori, omissioni o dati sbagliati, entrambi possono essere soggetti a controlli e sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Ma niente paura: se ti accorgi di un errore dopo l’invio, puoi comunque rimediare presentando un modello rettificativo o integrativo. Ricorda che è importante farlo il prima possibile, così da evitare multe o problemi futuri!

Presenta il 730 online con BonusX

Devi presentare il 730 e non sai da dove iniziare? Niente paura, siamo qui per aiutarti. BonusX è la piattaforma 100% digitale che ti aiuta a trovare e ottenere i bonus che ti spettano, semplificando la burocrazia un servizio alla volta.

I nostri esperti sono sempre pronti ad analizzare attentamente la tua situazione: con il nostro servizio 730 online, l’anno scorso abbiamo fatto risparmiare ai nostri clienti una media di 600 € di tasse!

BonusX conviene perché è semplice, veloce ed economico: con i nostri piani dai prezzi fissi e trasparenti hai la certezza di pagare solo per i servizi di cui hai bisogno davvero.

E allora, che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia oggi a semplificare la burocrazia!

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, Modello 730

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Spesa 2025: Cos’è e come funziona la Carta Dedicata A Te
  • Bonus SaR (Sostegno al Reddito) 2025: Cos’è, per chi e come si richiede
  • Assegno Unico Universale 2025: Cos’è, A Chi Spetta e Come Richiederlo

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (37)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì