
Secondo gli ultimi dati INPS, in Italia ci sono più di 17 milioni di dipendenti, la maggior parte nel settore privato.
Quando un dipendente riceve lo stipendio, gli viene inviata anche la busta paga, un documento che riporta la retribuzione lorda, le trattenute fiscali e previdenziali e l’importo netto erogato, tra le altre cose.
Riassunta così potrebbe sembrare facile: in realtà, però, la busta paga contiene spesso voci specifiche e complicate da comprendere. Controllarla bene è fondamentale: un errore o un dato incompleto potrebbe portare a ritardi o mancati pagamenti!
Se vuoi saperne di più sul controllo delle buste paga, continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo esattamente come funziona questo servizio.
Cos’è la busta paga?
Partiamo dalle basi: come ti abbiamo anticipato, la busta paga è un documento che il datore di lavoro rilascia ogni mese al dipendente e che riporta tutti i dettagli sulla sua retribuzione.
Serve a certificare il pagamento dello stipendio e a ricapitolare le competenze maturate (e cioè tutte le somme che hai diritto a ricevere, come il salario base, gli straordinari, ferie e permessi) e le trattenute applicate (ossia i contributi previdenziali e le imposte).
Inoltre, la busta paga è utile per richiedere prestiti o mutui e per dimostrare il proprio reddito per scopi fiscali e previdenziali.
Controllo buste paga: perché è importante
Adesso che abbiamo capito cos’è la busta paga, non possiamo che ripetere quanto sia fondamentale controllarla con attenzione!
Il controllo delle buste paga permette di verificare se la tua retribuzione è corretta e se tutti gli elementi presenti nel cedolino sono calcolati nel modo giusto. Serve per capire:
- se il tuo contratto è applicato correttamente in base al CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro) di riferimento;
- se la tua mansione corrisponde a quanto dichiarato in busta paga (e cioè se fai esattamente quello per cui ricevi lo stipendio);
- se sono stati calcolati correttamente gli scatti di anzianità, i rinnovi contrattuali, le ferie e i permessi maturati;
- se gli straordinari sono pagati e tassati nel modo corretto;
- se ricevi le mensilità aggiuntive (come tredicesima e quattordicesima), in caso siano previste dal tuo contratto;
- se le imposte e i contributi previdenziali (IRPEF e INPS) sono calcolati in modo giusto.
Questo servizio è essenziale per evitare errori che potrebbero penalizzarti sullo stipendio e per avere la sicurezza che tutti i tuoi diritti sono rispettati.
Errori in busta paga: che fare?
Se noti errori o irregolarità nella tua busta paga, ti consigliamo di agire il prima possibile per risolvere la situazione!
Puoi iniziare parlando con il tuo datore di lavoro o con l’ufficio del personale per chiedere chiarimenti (e, se necessario e fattibile, la correzione dell’errore).
Se il problema non viene risolto, puoi rivolgerti a un sindacato o a un Consulente del Lavoro per verificare la situazione.
In caso di mancati pagamenti o trattamenti non conformi al contratto, hai la possibilità di aprire una vertenza sindacale, ovvero un’azione formale contro il datore di lavoro per ottenere le somme che ti spettano.
Se riguarda errori nell’applicazione delle norme contrattuali o di legge, la vertenza può essere avviata entro cinque anni.
Controlla la tua busta paga con BonusX
Se hai dubbi e vuoi chiedere a un professionista di controllare la tua busta paga, affidati a noi: siamo BonusX, la piattaforma online anti-burocrazia che ti aiuta a trovare, richiedere e ricevere le agevolazioni che ti spettano.
Il servizio di Controllo Buste Paga è incluso nel nostro piano Gold, che ti consente di accedere a informazioni su oltre 600 bonus e richiedere più di 40 servizi ai nostri Consulenti, con la massima priorità nella gestione della tua pratica.
Iniziare è facile e veloce: crea subito il tuo account e semplifica la tua vita, un’agevolazione alla volta.