• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Casa » TARI 2024: come pagare e calcolare la tassa sui rifiuti

Giovanni - Supporto Clienti BonusX / 16/05/2024

TARI 2025: come pagare e calcolare la tassa sui rifiuti

()

Cos’è la tassa sui rifiuti, come e quando deve essere pagata e la scadenza per il 2025: ecco tutte le informazioni da sapere

ragazzi che raccolto rifiuti in un giardino
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è la TARI?
  2. Chi deve pagare la tassa sui rifiuti
  3. Quali sono i requisiti per non pagare la TARI?
  4. Come si calcola la TARI?
  5. Chi ha diritto alla riduzione della TARI?
  6. Bonus Tari 2023: bonus per le famiglie con ISEE basso
  7. Quando si paga e scadenza TARI 2023
  8. Modalità di pagamento TARI 2023
  9. Addio burocrazia.Benvenuta vita semplice!
  10. Bonus collegati

Cos’è la TARI?

La tassa sui rifiuti (TARI) è una tassa comunale che serve per finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Chi deve pagare la tassa sui rifiuti

La TARI deve essere pagata da chiunque detiene, a qualsiasi titolo (come proprietà, usufrutto, comodato gratuito o locazione): 

  • locali, ovvero tutte le strutture fissate al terreno e chiuse minimo su tre lati;
  • aree scoperte, cioè tutte quelle superfici prive di edifici o di strutture edilizie che producono rifiuti urbani e assimilati. 

La tassa sui rifiuti deve essere pagata da chi occupa l’immobile, perciò proprietario o inquilino.

Quali sono i requisiti per non pagare la TARI?

Sono escluse dal pagamento della TARI: 

  • le aree scoperte pertinenziali o accessorie a civili abitazioni, come:
    • balconi e terrazze scoperte;
    • posti auto scoperti;
    • cortili, giardini e parchi;
  • le aree comuni condominiali, come:
    • androni;
    • scale e/o ascensori;
    • stenditoi;
    • altri luoghi di passaggio o di utilizzo comune tra i condomini.

Come si calcola la TARI?

La tassa sui rifiuti non deve essere calcolata dai cittadini, ma dal proprio Comune. Il Comune, infatti, calcola la TARI e invia al cittadino l’avviso di pagamento.
La base di calcolo della TARI è la superficie calpestabile, cioè i metri quadrati netti delle murature.
Per le utenze domestiche, invece, la TARI viene calcolata in base alla superficie calpestabile dell’immobile e al numero di persone che risiedono all’interno. 

Chi ha diritto alla riduzione della TARI?

Le detrazioni sulla tassa dei rifiuti dipendono dal proprio Comune, che può prevedere riduzioni ed esenzioni nel caso di:

  • abitazioni con un unico occupante;
  • abitazioni o locali adibiti ad uso stagionale;
  • abitazioni occupate da persone che risiedono o hanno dimora all’estero;
  • fabbricati rurali ad uso abitativo.

Il Comune, inoltre, può decidere di ridurre o togliere la tassa sui rifiuti alle famiglie con modello ISEE basso, permettendo di richiedere il cosiddetto bonus tari 2025.

Cos’è e l’ISEE?

L’ISEE è un documento che serve a misurare la situazione economica di un nucleo familiare. Serve per accedere a prestazioni sociali agevolate come bonus, riduzioni, borse di studio o agevolazioni sanitarie.

Viene calcolato considerando il reddito, il patrimonio e la composizione del nucleo familiare.

Bonus Tari 2023: bonus per le famiglie con ISEE basso

Il bonus tari 2025 viene erogato dai Comuni a:

  • famiglie con modello ISEE 2025 basso;
  • famiglie numerose con modello ISEE 2025 basso; 
  • beneficiari del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Le regole sull’erogazione del bonus tari devono essere sempre consultate sul sito ufficiale del proprio Comune o presso i loro uffici.

Quando si paga e scadenza TARI 2023

La TARI si paga, di solito, in 3 quote:

  • 1° acconto entro la fine di aprile; 
  • 2° acconto entro la fine di luglio; 
  • saldo entro la fine dell’anno.

La scadenza della TARI, anche per il 2025, varia da Comune a Comune. È necessario, quindi, informarsi presso il proprio Comune di residenza.

Registrati gratis
Registrati gratis

Addio burocrazia.
Benvenuta vita semplice!

Con BonusX scopri in pochi click i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto – e li richiedi online senza stress.

Registrati Gratis

Modalità di pagamento TARI 2023

Le modalità di pagamento della TARI 2025 variano da Comune a Comune, ma ad ogni modo vi è il pagamento:

  • con modello F24;
  • con bollettino postale; 
  • con MAV (pagamento Mediante Avviso). 

Per il pagamento TARI 2025 con il modello F24 è previsto il codice tributo 3944 sezione IMU ed altri tributi locali.

Bonus collegati

Vai a vivere in autonomia? Se hai un reddito basso e sei giovane, puoi detrarre fino al 20% dell'affitto!

Bonus Affitto Giovani 2025: Importi, Richiesta e Regole

Vai a vivere in autonomia? Se hai un reddito basso e sei giovane, puoi detrarre fino al 20% dell’affitto!
SCOPRI DI PIÙ →
Il bonus ristrutturazione edilizia è una detrazione fiscale fino al 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Scopri di più!

Bonus Ristrutturazione Edilizia 2025: tutte le regole e le novità

Il bonus ristrutturazione edilizia è una detrazione fiscale fino al 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Scopri di più!
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri come ottenere una detrazione fino al 50% per i sistemi di sorveglianza installati in casa!

Bonus Sicurezza 2025: Novità, Importi e Richiesta Online

Scopri come ottenere una detrazione fino al 50% per i sistemi di sorveglianza installati in casa!
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri tutti i bonus disponibili nel 2025 per le famiglie, i lavoratori e i disoccupati!

Bonus 2025: Tutti i bonus per famiglie, lavoratori e disoccupati

Scopri tutti i bonus disponibili nel 2025 per le famiglie, i lavoratori e i disoccupati!
SCOPRI DI PIÙ →
installazione riscaldamento a pavimento con conto termico

Conto Termico 2025: cos’è, come funziona e come richiederlo

Il conto termico è un bonus introdotto per rendere più sostenibili uffici e abitazioni.
SCOPRI DI PIÙ →
scale che hanno la possibilità di far salire un invalido grazie al bonus barriere architettoniche

Bonus Barriere Architettoniche 2025: Cos’è, Come Richiederlo e Novità

Il bonus barriere architettoniche è una detrazione fiscale del 75% per interventi finalizzati al superamento o eliminazione delle barriere architettoniche…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Casa Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Casa, Incentivi e Bonus Famiglia

Giovanni - Supporto Clienti BonusX

Laureato in International Management, mi sono specializzato in diversi campi, dal digital marketing all'intelligenza artificiale.

Fin da giovane, ho consolidato un forte interesse e attivismo nella sfera politica, diventando vice-presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Napoli a 17 anni.

Nel corso dei miei studi alla LUISS a Roma, ho avuto l'opportunità di trascorre un periodo all'estero, prima in Regno Unito e, poi, in Finlandia.

In seguito, ho lavorato per multinazionali come General Electric e Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Carta Giovani Nazionale 2025: Cos’è, Per Chi È, Come Richiederla
  • Bonus Animali Domestici 2025: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederlo
  • Assegno di Inclusione 2025: Guida all’invio della domanda online

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì