Dichiarazione 730 in 24 ore, senza stress
Unisciti ai migliaia di italiani che hanno risparmiato in media 635 € sulle tasse dell’anno scorso con il nostro team di commercialisti dedicati.
Scopri quanto puoi risparmiareQuanto puoi risparmiare?
Seleziona la tipologia e quantità di spesa che hai fatto l’anno scorso per scoprire quanto ti spetta di detrazione. Poi, vai in app per richiederla!
Verifichiamo automaticamente tutte le possibili detrazioni applicabili alla tua situazione.
Avvia la domanda e carica i documenti. Un commercialista dedicato ti accompagna durante tutto il processo.
Nessuna attesa: il tuo 730 viene elaborato e inviato in tempi record (se i tuoi documenti sono corretti, sennò ti aiutiamo a correggerli).
Ti aiutiamo ad ottenere il massimo rimborso possibile secondo la normativa vigente.
- Questa è una simulazione indicativa. Il risparmio effettivo dipende dalla situazione fiscale complessiva.
- Le aliquote, le franchigie e i massimali sono aggiornati secondo la normativa vigente.
Fai il 730 in 3 semplici passi
Semplice, veloce e senza stress – come dovrebbe essere la dichiarazione dei redditi
Inserisci i tuoi dati personali e ottieni subito una pre-qualificazione per bonus e agevolazioni fiscali.
Scegli il piano Premium, avvia la pratica e carica comodamente i documenti necessari direttamente in app.
Un esperto fiscale controlla e ottimizza la tua dichiarazione per massimizzare il rimborso e la invia all’Agenzia delle Entrate.
Perché scegliere BonusX?
Confronta e scopri i vantaggi rispetto alle alternative tradizionali
Caratteristiche | BonusX | CAF e commercialisti | Fai da te (PreCompilata) |
---|---|---|---|
Tempo necessario | 15 minuti | Giorni o settimane | 15-20 ore |
Assistenza personalizzata | ✓ | Solo in ufficio | ✕ |
Comodità | Da casa o ufficio | Traffico e mezzi pubblici | Da casa |
Massimizzazione detrazioni | Garantita da esperti | Base | Dipende dalle tue competenze |
Verifica professionale | ✓ | ✓ | ✕ |
Prezzo | €€ | €€€ | Gratuito |
Cosa dicono i BonusXers
Leggi le recensioni di chi ha già utilizzato il nostro servizio
Non aspettare l’ultimo momento
Tempo rimasto alla scadenza per la presentazione del Modello 730/2025:
Evita lo stress dell’ultimo minuto. Con BonusX ottieni il massimo rimborso possibile in sole 24 ore.
Togliti il pensiero del 730Domande frequenti
Abbiamo risposto alle domande più comuni sul nostro servizio Modello 730
Il servizio è rivolto a lavoratori dipendenti, pensionati e chi percepisce redditi assimilati al lavoro dipendente. È adatto sia a chi ha sempre fatto il 730 precompilato da solo e vuole massimizzare le detrazioni, sia a chi è abituato al CAF ma preferisce la comodità di un servizio online con assistenza personalizzata.
Avrai bisogno dei principali documenti come la Certificazione Unica (CU), spese mediche, mutuo, assicurazioni, spese scolastiche e universitarie. Non preoccuparti, dopo la registrazione ti guideremo con un elenco personalizzato in base alla tua situazione e un operatore dedicato ti assisterà durante tutto il processo.
Esistono dei casi di esonero dalla dichiarazione dei redditi in cui, quindi, non è necessario presentare il modello 730. Ad esempio, non sono obbligati a fare la dichiarazione dei redditi i contribuenti che percepiscono redditi esclusivamente da:
- abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati (cioè affittati) situati in comuni diversi da quello dell’abitazione principale;
- lavoro dipendente o pensione, in presenza di una sola Certificazione Unica (CU);
- rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, in presenza di una sola Certificazione Unica (CU);
- redditi esenti, ad esempio i redditi versati dall’INAIL per l’invalidità permanente o il Reddito di Cittadinanza;
- redditi soggetti ad imposta sostitutiva (cioè un’unica tassazione che sostituisce una o più imposte) con esclusione della cedolare secca, ad esempio gli interessi percepiti per il possesso dei titoli di Stato;
- redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, ad esempio gli interessi attivi sui conti correnti. La ritenuta alla fonte a titolo d’imposta è una somma che il sostituto d’imposta (come la banca) sottrae dal reddito del contribuente (come il creditore a cui vanno i redditi da interesse sui prestiti o il conto corrente) e che rappresenta l’intero importo della tassazione dovuta.
I casi di esonero sono soggetti a determinate condizioni e, a volte, a limiti di reddito. Per avere i dettagli con le tabelle sui casi di esonero, clicca qui.
Anche quando esonerati, può convenire presentare la dichiarazione dei redditi per portare maggiori spese in detrazione o deduzione e aver diritto a un rimborso con il 730 2025.
Il rimborso 730 o l’addebito delle imposte, avvengono:
- per i lavoratori dipendenti: direttamente nella prima busta paga successiva all’invio del modello 730, partendo dal mese di luglio;
- per i pensionati: direttamente nella pensione, partendo dal mese di agosto;
- per chi è senza sostituto d’imposta:
- il rimborso 730 2025 avviene entro marzo 2026, in base alla modalità indicata nella dichiarazione dei redditi (ad esempio, tramite accredito su conto corrente);
- l’addebito delle imposte avviene pagando il modello F24 in due scadenze: la prima entro il 30 giugno e la seconda entro il 30 novembre. Il pagamento può anche essere in più rate.
Anche quando non è obbligatorio, conviene presentare il modello 730, singolo o congiunto, per portare maggiori spese (come il canone di affitto, le spese mediche o gli abbonamenti dei trasporti pubblici) in detrazione o deduzione e aver diritto a un maggior rimborso sulle tasse pagate oppure per pagare un minore importo.
Se hai un sostituto d’imposta, puoi ricevere il rimborso (se vai a credito) o l’addebito delle maggiori imposte da pagare direttamente sulla busta paga o cedolino di pensione, senza doverti preoccupare di altro.
Se non hai un sostituto d’imposta, la richiesta di rimborso 730 sul tuo conto corrente non si può fare tramite CAF o commercialista, ma è necessario scegliere una delle tre opzioni:
- inserire l’IBAN nella tua area personale del portale Fisconline dell’Agenzia delle Entrate. Puoi accedere con le credenziali SPID;
- inviare un apposito modello, tramite una PEC (Posta Elettronica Certificata) all’Agenzia delle Entrate, che verrà compilato da un nostro operatore in base ai tuoi dati;
- presentare fisicamente un apposito modello firmato, presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, che verrà compilato da un nostro operatore in base ai tuoi dati.
Il 730 congiunto è un modello 730 richiedibile, con noi di BonusX, se si è sposati o uniti civilmente e almeno uno dei coniugi (o degli uniti civilmente) è in possesso dei requisiti necessari per la presentazione del modello 730.
Conviene richiedere il modello 730 congiunto:
- se uno dei due coniugi (o uniti civilmente) non ha il sostituto d’imposta. In questo caso, infatti, potrà ricevere il rimborso 730 (se va a credito) o l’addebito delle maggiori imposte da pagare direttamente sulla busta paga o cedolino di pensione del coniuge (o unito civilmente) che ha il sostituto di imposta;
- per compensare i debiti e i crediti dei coniugi (o uniti civilmente) che emergono dalle rispettive dichiarazioni, anche se nessuno dei due ha un sostituto di imposta.
Sostituto di imposta: è il soggetto (ad esempio, il datore di lavoro o l’INPS) che per legge sostituisce in tutto o in parte il contribuente nei rapporti con l’amministrazione finanziaria, trattenendo le imposte dovute dai compensi, salari, pensioni o altri redditi erogati, e versandole successivamente allo Stato.