Descrizione
Cos’è l’ISEE corrente?
È possibile modificare il proprio valore ISEE con la richiesta di ISEE corrente online o presso lo sportello. Ordinariamente l’ISEE fa riferimento ai redditi percepiti nel secondo anno solare precedente a quello in cui si presenta la DSU, ad esempio il 2019 per il 2021. In alcune situazioni, in presenza di eventi negativi come la perdita del posto di lavoro e l’interruzione di un trattamento previdenziale, assistenziale o indennitario, tali redditi non rappresentano più la reale situazione economica del nucleo familiare.
La famiglia ha, così, la facoltà di calcolare un ISEE con valore più basso basato sui redditi degli:
- ultimi dodici mesi;
- ultimi due mesi nel caso di:
- lavoratore dipendente a tempo indeterminato per cui sia intervenuta la perdita, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa;
- interruzione di trattamenti previdenziali, assistenziali o indennitari.
L’ISEE corrente è, quindi, un’integrazione del modello ISEE ordinario che serve ad agevolare le famiglie che abbiano subito un peggioramento della propria condizione economica non rappresentato dall’attestazione ISEE ordinaria.
Il documento ha una durata di 6 mesi, a meno che non ci siano variazioni importanti come il recupero del lavoro. In questi casi, la variazione va segnalata con un nuovo ISEE corrente entro 2 mesi.
Requisiti
L’ISEE corrente 2021 può essere richiesto nel solo caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti condizioni:
- uno o più componenti del nucleo familiare avevano un lavoro dipendente a tempo indeterminato nel 2019 e hanno subito, in seguito, una sospensione, una riduzione o la perdita dell’attività lavorativa;
- uno o più componenti del nucleo familiare avevano un’attività di lavoro diversa dal lavoro dipendente a tempo indeterminato nel 2019 e, in seguito, l’hanno persa;
- uno o più componenti del nucleo familiare hanno subito un’interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari che percepivano nel 2019 (es. NASpI);
- il reddito complessivo del nucleo familiare è diminuito di più del 25% rispetto al 2019.
l’ISEE corrente si affida ai redditi degli ultimi 12 mesi o degli ultimi 2 mesi. In quest’ultimo caso, i redditi saranno moltiplicati per sei così da avere una stima del reddito annuo.
Documenti necessari
È possibile integrare l’ISEE corrente solo presso l’operatore che ha presentato la DSU per il proprio ISEE ordinario. Sono, quindi, necessari:
- modello ISEE 2021;
- un certificato che attesti la variazione della condizione lavorativa e il tipo di variazione (es. lettera di licenziamento o estratto contributivo).
Se non hai tutti i documenti necessari a portata di mano, congeleremo il tuo ordine per 14 giorni in modo da darti tutto il tempo possibile per recuperarli.
Come richiedere il modello ISEE corrente online?
È possibile avviare la richiesta del modello ISEE corrente online attraverso il nostro servizio solo se hai già fatto con noi il modello ordinario. In caso contrario, non preoccuparti. Possiamo rifare l’ISEE 2021 e integrarlo subito con l’ISEE corrente. Devi, però, richiederli entrambi.
Uno dei nostri CAF (Centri di Assistenza Fiscale) partner gestirà i moduli di richiesta, ti aiuterà e guiderà per tutto il processo. Al termine, sarà possibile ricevere il documento tramite e-mail in formato PDF. I nostri esperti si occuperanno della tua pratica in autonomia e rapidità, garantendoti i seguenti vantaggi:
- assistenza dedicata;
- senza file o tempi di attesa;
- completamente online.
N.B. l’INPS mediamente impiega tra i 3 e i 5 giorni lavorativi ad elaborare l’attestazione ISEE una volta presentata la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Ricevuti tutti i documenti, i nostri professionisti partner possono garantire l’elaborazione in giornata della DSU sia per l’ISEE ordinario che per quello corrente.
Se hai dubbi, controlla le nostre domande frequenti oppure contattaci.
Paola Di N. –
Servizio veloce! Ho richiesto sia l’isee corrente che ordinario.
Supporto Clienti BonusX –
Ciao Paola, grazie per esserti affidata a noi! 😁