Descrizione
Come richiedere il Bonus Colf e Badanti online?
È possibile avviare la richiesta del bonus attraverso il nostro servizio. Uno dei nostri Patronati partner gestirà i moduli di richiesta, ti aiuterà e guiderà per tutto il processo. Al termine, sarà possibile ricevere il documento attestante l’inoltro della pratica all’INPS tramite e-mail in formato PDF. Vantaggi:
- hai alta priorità;
- eviti file allo sportello;
- puoi gestire tutto online;
- in meno di 24 ore (nei giorni lavorativi).
Raccomandiamo di controllare prima il corretto possesso dei requisiti per poter evitare di sprecare tempo. I nostri operatori ti supporteranno in caso di dubbi. Se non hai tutti i documenti necessari a portata di mano, congeleremo il tuo ordine per 14 giorni in modo da darti tutto il tempo possibile per recuperarli.
Documenti necessari
- proprio codice fiscale;
- propri dati anagrafici di base;
- autodichiarazione del possesso dei requisiti.
Il richiedente può scegliere tra due metodi di pagamento:
- bonifico bancario;
- bonifico domiciliato BancoPosta.
Che cos’è?
Il Bonus Colf e Badanti è un aiuto economico erogato dall’INPS e stabilito nell’art. 85 del D.L 19 maggio 2020, n. 34, conosciuto come decreto Rilancio.
Si tratta di un’indennità dal valore di 1.000 €, per i lavoratori domestici che si trovano in difficoltà economica a causa del periodo di crisi creato dal diffondersi del coronavirus.
La prestazione vale come sostegno per i mesi di Marzo e Aprile (500 € al mese). Il bonus verrà erogato in un’unica soluzione, fino a esaurimento dei 460 milioni € destinati come risorsa.
Requisiti bonus colf e badanti
Per ottenere il Bonus Colf e Badanti, bisogna rispettare tutti i seguenti requisiti:
- non essere conviventi col datore di lavoro;
- aver avuto in essere uno o più contratti di lavoro domestico alla data del 23 febbraio 2020, per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali.
Casi di esclusione
Non possono percepire l’indennità, i lavoratori domestici che percepiscono:
- una delle indennità di 600 € del decreto Cura Italia;
- il reddito di ultima istanza;
- l’assegno di disoccupazione;
- il reddito di emergenza;
- la pensione, tranne per chi percepisce l’assegno ordinario di invalidità;
- reddito da lavoro dipendente a tempo indeterminato diverso da quello domestico.
Per chi percepisce il Reddito di Cittadinanza è possibile fare domanda solo se l’ammontare del reddito mensile è inferiore al limite di 500 € e può integrare questo bonus solo fino al raggiungimento del limite.
Lakhlioui khadija –
Ho fatto la domanda e ho avuto neinte
Fabrizio – BonusX –
Ciao Khadija,
non risulta nessuna domanda presentata a tuo nome con la nostra piattaforma. Ci dispiace che la tua domanda non sia andata a buon fine, ma dovresti scrivere all’ente che se ne è occupato. Noi possiamo supportare solo gli utenti che hanno richiesto bonus o servizi tramite BonusX. Buona giornata 🙂
lucia –
bene ho avuto tutto
lucia
Elisa –
appena acquisti il servizio devi mandare i documenti, dopodiché fanno tutto loro. Ottimo servizio
Maddalena –
grazie per avermi aiutato con la domanda
Kateryna –
Finalmente un modo facile e veloce per richiederlo!