Mutuo Prima Casa
Mutuo concesso a chi vuole acquistare la prima casa e usufruire di alcune agevolazioni sulle tasse.
Scopri i requisiti e richiedilo velocemente online!
5,95 € inc. IVA
Descrizione
Il servizio Mutuo Prima Casa di BonusX ti permette di:
• stipulare un contratto di mutuo e ottenere le agevolazioni fiscali, se hai già trovato l’immobile;
• richiedere un preventivo per un futuro acquisto, se non hai trovato l’immobile.
Un nostro consulente finanziario partner ti assisterà consigliandoti la scelta migliore tra Mutuo Prima Casa o Bonus Casa Under 36.
Beneficiari
Tutti i cittadini, ovvero persone fisiche, che vogliono acquistare un immobile da utilizzare come prima casa.
Requisiti
Per beneficiare delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, è necessario:
• che l’immobile che si vuole acquistare appartenga a una delle seguenti categorie catastali:
◦ A/2 (abitazioni di tipo civile);
◦ A/3 (abitazioni di tipo economico);
◦ A/4 (abitazioni di tipo popolare);
◦ A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare);
◦ A/6 (abitazioni di tipo rurale);
◦ A/7 (abitazioni in villini);
◦ A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi);
• avere la residenza nello stesso Comune dove è situato l’immobile o trasferire la residenza entro 18 mesi dall’acquisto;
• non possedere (anche in comunione dei beni) altri immobili situati nello stesso Comune dove si trova l’immobile oggetto dell’acquisto agevolato e non aver già usufruito dell’agevolazione prima casa. Se, invece, si è in possesso di un immobile situato nello stesso Comune oppure si è giù usufruito dell’agevolazione prima casa, è necessario vendere entro un anno dal nuovo acquisto la casa già precedentemente acquistata.
I requisiti aggiuntivi per poter accedere al bonus prima casa under 36, invece, sono:
• avere un’età inferiore ai 36 anni nell’anno in cui l’atto è rogitato;
• avere un ISEE inferiore a 40.000 € (requisito non necessario per usufruire del credito di imposta).
Se l’acquisto della casa viene fatto da due persone con due diversi ISEE, uno inferiore a 40.000 € e l’altro superiore, il beneficio si applicherà al solo acquirente che rispetta il requisito e limitatamente alla propria parte di spesa.
Vantaggi e importi
Se il venditore è un privato o è un’impresa che non applica l’IVA, i vantaggi sono di avere:
• l’imposta di registro nella misura del 2% sul valore catastale dell’immobile (anziché del 9% senza agevolazione prima casa);
• le imposte ipotecaria e catastale fisse a 50 € ognuna.
Se il venditore è un’impresa che applica l’IVA, i vantaggi sono di avere:
• l’Iva ridotta al 4% sul prezzo di vendita dell’immobile (anziché al 10% senza agevolazione prima casa);
• le imposte di registro, ipotecaria e catastale fisse a 200 € ognuna.
Inoltre, tutti gli atti e le formalità necessari da effettuare obbligatoriamente al catasto e nei registri immobiliari sono esclusi dall’imposta di bollo.
I vantaggi del bonus prima casa under 36, o mutuo under 36, che permettono di avere diritto a delle agevolazioni, invece, riguardano:
• il mutuo garantito: si può accedere più facilmente al mutuo, poiché lo Stato garantirà, fino al 30 giugno 2023, l’80% della quota capitale (cioè, la somma presa in prestito e da restituire senza gli interessi) per un mutuo fino a 250.000 € destinato all’acquisto della prima casa. Inoltre, non si deve versare l’imposta sostitutiva per il mutuo, che normalmente ha l’aliquota dello 0,25%. L’accesso al mutuo garantito è concesso a:
◦ under 36 con un valore ISEE 2023 inferiore a 40.000 €;
◦ nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, sempre con il limite ISEE di 40.000 €;
◦ giovani coppie (coppie in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni);
• le imposte sull’acquisto: con un valore ISEE 2023 inferiore a 40.000 €, si ottiene l’azzeramento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali per gli atti di acquisto, nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione della casa.
È stata prevista, inoltre, l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo;
• gli acquisti soggetti ad IVA: con un valore ISEE 2023 inferiore a 40.000 €, si matura un credito d’imposta (non rimborsabile) dell’ammontare uguale all’IVA pagata per l’acquisto, da poter spendere per:
◦ le imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute su atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito;
◦ l’Irpef dovuta in base alla dichiarazione dei redditi (ad esempio, nel Modello 730) presentata dopo la data di acquisto della prima casa;
◦ le somme dovute a titolo di ritenute d’acconto, di contributi previdenziali o assistenziali o di premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali.
Il credito d’imposta può essere maturato nella dichiarazione dei redditi successiva all’acquisto della casa.
Per garantirti il miglior risultato, collaboriamo con un consulente finanziario che ha il vantaggio di:
• confrontarsi tra diverse banche e intermediari;
• scegliere la banca o l’intermediario che offre le condizioni migliori per te;
• occuparsi di consulenza anche per i casi più particolari.
Cosa sono le imposte di registro, ipotecarie e catastali?
Le imposte di registro, ipotecarie e catastali, sono delle tasse che vanno pagate ogni volta che si fa il trasferimento di un immobile. L’importo che si deve pagare varia a seconda dell’immobile e di eventuali agevolazioni fiscali.
Documenti necessari
Le informazioni e i documenti necessari sono:
• documento di identità;
• video di riconoscimento;
• ultimo estratto conto trimestrale di tutti i conti bancari e postali intestati e/o cointestati;
• se lavoratore dipendente:
◦ ultima dichiarazione dei redditi o la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente;
◦ ultime tre buste paga;
◦ ultima CU (Certificazione Unica);
• se lavoratore autonomo: ultime due dichiarazioni dei redditi;
• se si è già individuato l’immobile da acquistare e si è accettato il preventivo:
◦ preliminare di acquisto;
◦ planimetria catastale;
◦ atto di provenienza dell’immobile;
◦ atti abitativi urbanistici;
◦ certificato di agibilità.
Per il mutuo giovani under 36, è necessario anche il documento di Attestazione ISEE in corso di validità inferiore a 40.000 €.
Come fare il calcolo Mutuo Prima Casa online
Con BonusX puoi fare il calcolo del mutuo prima casa online in maniera semplice e veloce.
1. Crea e completa il tuo profilo: i dati che inserirai ti permetteranno di richiedere il Mutuo Prima Casa;
2. Avvia la richiesta: seleziona il Mutuo Prima Casa in Bonus e completa l’ordine in piattaforma;
3. Gestisci la tua pratica: troverai la tua pratica nella sezione Pratiche dove potrai caricare informazioni e documenti direttamente in piattaforma e firmare i moduli necessari con un click.
Un nostro consulente selezionato, entro 24 ore lavorative, si occuperà della richiesta di simulazione, calcolo o pratica mutuo prima casa online e caricherà il certificato o la ricevuta direttamente in piattaforma.
Durata e scadenza
Il mutuo prima casa può essere sempre richiesto, mentre il bonus prima casa under 36 può essere richiesto fino al 31 dicembre 2023.
Le agevolazioni fiscali si avranno al momento della stipula del rogito dal notaio.
Cos’è il rogito notarile?
Il rogito notarile è l’atto pubblico che formalizza il passaggio di proprietà di un immobile dal venditore all’acquirente.
Esito domanda
Una volta inseriti tutti i documenti e le informazioni, in massimo 3 giorni (a seconda dei singoli casi) riceverai il preventivo per il mutuo prima casa.
BonusX è vantaggioso
In giro ci sono molte alternative, te ne mostriamo alcune in piena trasparenza.
Perchè farlo con BonusX?
BonusX è la nuova piattaforma tutta italiana nata per semplificare la burocrazia e rendere i servizi pubblici accessibili a tutti.
Semplice
Dal divano, dall’ufficio, da dove vuoi! Con la nostra piattaforma gestisci le tue pratiche in comodità quando vuoi!
Veloce
Siamo più veloci di un razzo! Inserisci informazioni e documenti e la tua pratica verrà elaborata in meno di 24 ore!
Sicuro
Non sei solo! Ti sarà assegnato un operatore personale a cui potrai scrivere via chat per qualsiasi domanda!