• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Servizi CAF | Previdenza
  • BonusX Famiglia
  • ISEE Online
  • Blog
  • Scopri i bonus
Home » Blog » Famiglia » Bonus bebè 2021: requisiti, ISEE, pagamento

Fabrizio - BonusX / 04/01/2021

Bonus bebè 2021: requisiti, ISEE, pagamento

()

Argomenti nell’articolo
  • Aggiornamenti Gennaio 2021
  • A chi spetta il bonus bebè?
  • Requisiti del bonus bebè
  • Decorrenza e durata
  • A quanto ammonta il bonus bebè 2021?
  • Quando viene accreditato?
  • Vuoi sapere se puoi richiederlo?
  • Riferimenti Normativi

Il bonus bebè 2021 è un assegno mensile destinato alle famiglie nelle quali si verifica uno dei seguenti eventi: nascita di un figlio, adozione o affido pre-adottivo. È stato introdotto dalla L. n. 190/2014, subendo diverse modifiche nel corso degli anni. La Legge di Bilancio 2020 ha confermato questa agevolazione apportando alcuni miglioramennti con la circolare INPS n. 26 del 14 febbraio 2020.

Aggiornamenti Gennaio 2021

A gennaio parte la campagna per i rinnovi del modello ISEE. Sebbene l’ISEE non sia un documento necessario per ottenere il Bonus Bebè, presentarlo può far ricevere un importo maggiore per l’assegno mensile.

Anche per chi ha già richiesto il Bonus Bebè nel 2020, è opportuno che rinnovi il modello ISEE 2021 a gennaio per non perdere la fascia di importo dell’assegno più alta.

A chi spetta il bonus bebè?

Come già accennato, il bonus bebè spetta ai nuclei familiari nei quali si verifichi uno dei seguenti eventi: nascita, adozione e affido pre-adottivo. Inoltre, l’agevolazione può essere richiesta ogni qualvolta questi eventi si ripresentino.

Da quest’anno, è diventato universalmente accessibile. Questo significa che l’agevolazione spetta a tutti i cittadini a prescindere dall’ISEE. La soglia di reddito servirà a stabilire l’ammontare totale dell’assegno che si riceverà, come spiegato più avanti.

Per poter richiedere il bonus bebè 2021, nascita, adozione o affido devono essere avvenuti negli ultimi 12 mesi.

Che cos’è l’ISEE?

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. L’ISEE è utilizzato dagli utenti che fanno richiesta di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente. Viene calcolato dall’INPS (Istituto nazionale della previdenza sociale) previa richiesta dell’utente.

Requisiti del bonus bebè

I nuclei familiari che vogliono ottenere il bonus bebè, devono possedere i
seguenti requisiti:

  • verificarsi di un evento: parto, adozione o affido pre-adottivo;
  • cittadinanza italiana, permesso di soggiorno o carta di soggiorno per almeno uno dei due genitori;
  • residenza in Italia;
  • convivenza con il figlio, cioè figlio e genitore richiedente devono almeno avere dimora abituale nello stesso comune.

Nel caso in cui il genitore richiedente è minorenne o incapace di agire per altri motivi, la domanda dovrà essere presentata dal legale rappresentante.
Inoltre, se in presenza di nascita o adozione di due o più minori, come nel caso dei gemelli, bisogna presentare una domanda per ciascun minore.

Decorrenza e durata

Innanzitutto è importante chiarire gli aspetti relativi alla decorrenza. 
Infatti, se la domanda viene presentata entro 90 giorni dalla nascita o adozione, l’assegno spetterà a partire dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare. 
Invece, qualora la domanda fosse presentata oltre i 90 giorni, il pagamento decorrerà dal mese di presentazione della domanda.

In ogni caso, la durata massima di erogazione dell’assegno è stabilita in 12 mensilità.

A quanto ammonta il bonus bebè 2021?

Come già anticipato, il bonus bebè è diventato universale, quindi spetta a tutti i nuclei familiari a prescindere dai redditi; e quindi, l’ISEE a cosa serve?

La soglia ISEE stabilisce l’importo dell’assegno. Inoltre, per ogni figlio successivo al primo, l’importo viene aumento del 20%. Il tutto è riportato nella tabella seguente:

ISEE fino a 7.000 euro

– Importo primo figlio: 160 euro al mese (1.920 € annui);
– Importo dal secondo figlio in poi: 192 euro al mese (2.304 € annui).

ISEE da 7.001 a 40.000 euro

– Importo primo figlio: 120 euro al mese (1.440 € annui);
– Importo dal secondo figlio in poi: 144 euro al mese (1.728 € annui).

ISEE maggiore di 40.000 euro

– Importo primo figlio: 80 euro al mese (960 € annui);
– Importo dal secondo figlio in poi: 96 euro al mese (1.152 € annui).

Quando viene accreditato?

Purtroppo, è difficile dare una risposta univoca e precisa circa la data di pagamento. Mediamente l’erogazione avviene a 3 mesi dalla data di richiesta, ma molto dipende dall’ufficio INPS di competenza. Di solito, consigliamo ai nostri assistiti di chiamare il contact center INPS per avere aggiornamenti, e magari fare un sollecito, solo dopo tre mesi.

Vuoi sapere se puoi richiederlo?

BonusX ti permette di scoprire se hai diritto e richiedere online il bonus bebè 2021 e altre prestazioni per la maternità. Avvia la piattaforma, rispondi alle domande e scopri a cosa hai diritto in meno di 5 minuti. Se invece ti interessa la sola richiesta, fallo subito cliccando il bottone in basso:

Voglio scoprire i bonus!
Voglio richiedere subito

Se soddisfatto e convinto di richiederlo, pensiamo noi alla compilazione della domanda e alla consegna di tutti i moduli necessari!

Riferimenti Normativi

Il bonus bebè è introdotto dalla L. n. 190/2014. La Legge di Bilancio 2020 ha confermato questa agevolazione apportando alcune modifiche descritte nella circolare INPS n. 26 del 14 febbraio 2020.

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: Famiglie, Figli, ISEE, Mamme, Nazionale, Prestazioni Sociali Agevolate, Sostegno al reddito

Fabrizio - BonusX

Appassionato di innovazione e business. Laureato in Marketing Management alla University of Groningen. Ho un forte interesse per l'arte e le scienze.

Ho co-fondato MOOB Magazine, un editoriale pura espressione della voce millennial. Inoltre, ho lavorato in product marketing e comunicazione per la multinazionale Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Servizi CAF | Previdenza

  • Modello ISEE
    Modello ISEE9,95 € inc. IVA
  • Domanda Reddito di Cittadinanza
    Domanda Reddito di Cittadinanza9,95 € inc. IVA
  • Integrazione ISEE – Corrente
    Integrazione ISEE – Corrente5,95 € inc. IVA
  • Certificazione Unica INPS
    Certificazione Unica INPS5,95 € inc. IVA
  • Richiesta NASpI
    Richiesta NASpI9,95 € inc. IVA

Nuovi Articoli

  • Bonus Cultura: il Bonus di 500 Euro con 18App
  • Reddito di Emergenza 2021: Ultime Notizie e Domanda
  • Bonus Baby Sitter 2021: Che Cos’è, A Chi Spetta e Requisiti

Categorie Articoli

  • Casa
  • Disabili, Invalidi e Salute
  • Famiglia
  • Giovani
  • Lavoratori e disoccupati
  • Studenti
  • Tempo Libero
  • Veicoli e Trasporti

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Diventa Partner
  • Come funziona
  • Contattaci
  • FAQ

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • SimplifAI Ted s.r.l.
  • Servizi CAF | Previdenza

Seguici su

© 2021 SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA